Mankell, gli anni grigi del giallista svedese

Data:


La recensione di uno dei migliori giallisti del nord

Questo è uno dei due romanzi scritti da Henning Mankell, scrittore e giallista tra i più bravi della Svezia. E’ morto l’anno scorso, dopo aver dato alle stampe le sue memorie.  Il romanzo s’intitola “Stivali di gomma svedesi” (Marsilio, 425 pag., 19,50 euro) E’ la  tormentata storia del settantenne Fredrick, medico in pensione che anni prima si è rifugiato nella villa dei nonni in un isolotto dell’arcipelago svedese. Una notte si sveglia di soprassalto per un calore eccessivo. S’accorge che la sua casa è in fiamme. Esce in tempo. Da quel momento vive alla meno peggio nella roulotte a fianco. Va e viene, con la barca a motore, dal suo a un altro isolotto dove ci sono negozi e persone. Lì tiene parcheggiata la sua auto. La perdita della casa lo getta in uno stato di sconforto, ma non di rassegnazione. Fa fatica a spiegare alla polizia di non essere lui l’incendiario. Si sente e si vede con la figlia Louise, conosciuta quando lei era sui venticinque anni. Frequenta la trentenne Mudin, giornalista locale, verso la quale sente attrazione. Sarà un rapporto ambiguo che tuttavia lo avvia verso una strana stagione del desiderio. Altre due case sono state bruciate. Da un piromane. Fredrick si sente allora “assolto” da quell’orrenda accusa. Sarà proprio lui a scoprire, con grande stupore, l’identità del piromane. Aspettando che le cose si chiariscano, va dalla figlia a Parigi: Louise è nei guai. Il padre scopre che vive tra gli stenti accanto al suo compagno arabo e che, soprattutto, è incinta. Tra padre e figlia (borseggiatrice, scorbutica, riservatissima) si dilata il filo della reciproca comprensione. In ogni caso Fredrick continua a dialogare con la propria “vecchiaia”. E Mankell scava in quel morboso rapporto con considerazioni argute e condivisibili. Un settantenne comincia a rendersi conto di camminare tra persone più giovani, avverte la perdita dell’elasticità fisica. Scopre la vulnerabilità. I suoi sogni e i suoi ricordi vitalizzano la sua memoria di bambino. Ma gli anni grigi diventano un freno automatico (che in teoria non avrebbe voluto azionare) con la molto più giovane e bella giornalista. L’altalena delle emozioni si svolge sullo sfondo dell’affascinante paesaggio nordico, sempre più abitato da anziani e destinato forse a essere meta per gente solitaria e per immigrati. Il grigio e il biancore della neve si alternano. Come in tutte le esistenze.

di Pier Mario Fasanotti

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano