Ma la Consulta è ragionevole?

Data:

bush
Ma la Corte Costituzionale non dovrebbe giudicare della rispondenza delle leggi alla carta costituzionale, oppure si occupa ora anche della loro ragionevolezza?

Scatta l’ora legale. E’ panico in Corte Costituzionale. In sedici righe il giurista montanellian-craxiano Ferdinando Cionti ha analizzato con la sintesi tipica dell’esperto di diritto societario Guido Rossi sul Sole 24 ore la patologica anomalia italiana del cosiddetto “socialismo reale” dei giudici costituzionali: essi si sono eletti a “supergiudicistalkers” della legislazione con il doppio risultato monstre di cristallizzare il super governo dei Ghini Di Tacco e, in forza di un populismo giuridico da Papa Francesco: “Non toccate i diritti”, di impedire che una legge organica di sistema venga approvata dal Parlamento senza snaturamenti revisionistici. In altre parole il famigerato “bicameralismo perfetto” costituzionalmente congegnato per non far governare il Presidente del Consiglio dei Ministri -vedi l’insuccesso di Matteo Renzi nel perseguimento dell’azione di New Deal rooseveltiano – viene rafforzato dal Tempio delle Leggi al punto da far fallire il disegno di Giulio Tremonti di liberalizzare la foresta del credito, mentre di contro la tragicomica P3 di Flavio Carboni è stata a un passo dall’ammorbidire i giudici costituzionali in occasione della votazione in camera di consiglio sul Lodo Alfano (sic!): “Il Presidente della Corte Costituzionale, Alessandro Criscuolo, nel corso di un’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo e pubblicata…dal Corriere della Sera, ha affermato a proposito della norma sulle pensioni: “A mio giudizio violava il principio di ragionevolezza” (è irritante il birignao da intellettuale della Magna Grecia un po’“furbetto del quartierino”, nda).
Dunque la Corte Costituzionale non si limita più a decidere se una legge ordinaria viola o meno una specifica norma costituzionale, ma si preoccupa di stabilire se è ragionevole o no. E poiché quello della ragionevolezza è un concetto ad elasticità pressochè illimitata, cosicché quel che è ragionevole per Tizio può essere irragionevole per Caio (come dimostrato proprio dalla sentenza in questione condivisa da sei giudici costituzionali, ma non dagli altri sei), è evidente che la Consulta è diventata una specie di supergiudice di equità della legislazione, subordinando il Parlamento alla sua volontà politica”.

Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano