L’Esercito italiano tappa le buche di Roma?

Data:


Il decreto (poi rinviato) che attribuiva al Genio militare l’impegno di riasfaltare le strade di Roma fa nascere qualche domanda:

  • secondo la legge l’Esercito può intervenire solo in caso di calamità e disastri naturali. In questo caso, in cui le buche esistono a Roma da anni, qual è la calamità: forse la Raggi?
  • Nel bilancio del Comune di Roma esistono stanziamenti per 160 milioni per il rifacimento delle strade: che fine hanno fatto?
  • Per riasfaltare il Genio deve acquistare macchine adatte per almeno altri 60 milioni: i contribuenti italiani non pagano già abbastanza per l’inefficienza della gestione capitolina? O forse i leghisti hanno già dimenticato lo slogan del loro partito “Roma ladrona”?
  • A che serve proclamare l’impegno a rilanciare lavoro e occupazione se poi anziché affidare i lavori alle imprese civili o all’Anas (che sono tante e bisognose di lavoro) li si affida ai militari? O forse pensiamo di affidare la prossima missione di pace all’Anas?

In verità questi sono i risultati di una gestione inefficiente, costosa, che privilegia gli interessi elettorali e dei propri amici.
Compito primario di un comune è quello di fornire servizi ai cittadini: strade, nettezza urbana, trasporti ecc ecc; altrimenti sorge il sospetto che la gestione serva soprattutto a mantenere amici e dipendenti (che a Roma sono più numerosi di quella di tutta la UE!)

di Guidoriccio Da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano