L’Agenzia digitale: fallita ancora prima di nascere

Data:

angelo

I problemi dell’Italia emergono anche dalle piccole storie: come quella del fallimento dell’Agenzia per l’Italia digitale

La storia dell’Agenzia per l’Italia digitale (storia comica e drammatica assieme) è emblematica.
Questo ente (chiamato Agid) è nato nel 2012 (con il governo Monti) con uno scopo tanto nobile quanto indispensabile: favorire la modernizzazione dei processi operativi della pubblica amministrazione.
A tutt’oggi, come certifica la Corte dei Conti, non ha prodotto assolutamente nulla ed è costato ai contribuenti 10 milioni di euro: gli stipendi dei 130 dipendenti.
Lo stallo non è dovuto a problemi organizzativi o di budget o qualche altro strano impedimento: l’agenzia non funziona semplicemente perché nessuno è in grado di interpretare la frase che istituisce il Comitato di indirizzo: “Dai membri del Tavolo permanente per l’innovazione e l’Agenda digitale italiana”. Cosa significa? Che devono essere uno per parte o due per parte o tutti? Mistero irrisolvibile.

Ma cosa pensare di una burocrazia che crea norme che lei stessa non è in grado di interpretare? Che sia in uno stato di confusione e inefficienza tale da ritenerla praticamente fallita?

In verità qualcosa si potrebbe e si dovrebbe fare: sarebbe sufficiente riscrivere la norma (e magari cacciare chi l’ha scritta…). Ma questo, temiamo, susciterebbe resistenze da parte di una burocrazia intesa come casta svincolata da qualsiasi controllo, responsabilità o meritocrazia.

Ma (e questo è quanto noi di Libertates lo sosteniamo da sempre) cercare di fare delle riforme senza scontentare nessuno, senza colpire inefficienze o rendite di posizione è impossibile: sono anche queste piccole riforme (fattibili immediatamente e a costo zero) che permetterebbero all’Italia di ripartire

Giudoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano