La storiella dei mini-bot

Data:


Una storiella “all’italiana”

Tutti ne parlano: sono “biglietti”, o meglio “carte di credito” con tagli da 5 e 10 euro, con cui lo Stato dovrebbe saldare i propri debiti verso le imprese.
In pratica un imprenditore che vanta, poniamo, un credito di 10.000 euro per una prestazione fatta alla Pubblica Amministrazione, riceverebbe il saldo della fattura in mini-bot.
Cosa succederebbe poi?
Il nostro imprenditore andrebbe a incassare una valigetta di mini-bot (perché non dimentichiamo che 10.000 euro in biglietti da 10 sono 1000 biglietti!) la porterebbe all’Agenzia delle Entrate per chiudere un suo debito con il fisco, o per pagare le imposte. Ma non sarebbe ben più semplice permettere una compensazione tra debiti e crediti? Si riempie una casella di un formulario, il suo debito fiscale si riduce dell’importo! Troppo semplice, forse?
Ma c’è un’altra possibilità, direte voi: prendere la solita valigetta e farsi quel bel viaggio sognato da tempo: niente carte di credito, bancomat o assegni, ma bei pacchetti di biglietti! Dovrebbe essere in Italia perché di spendere all’estero i mini-bot non se ne parlerebbe nemmeno… ma anche in Italia non è detto che sia così facile: perché mai un negoziante o un albergatore dovrebbe accettare mini-bot e non volere i buoni, solidi euro?
Certo sarebbe sufficiente che lo Stato emettesse un decreto che obbliga ogni cittadino ad accettarli: ma allora diventerebbero a tutti gli effetti una moneta parallela che ci metterebbe automaticamente fuori dall’euro, sia perché è esplicitamente vietato dai trattati, sia perché così torneremmo ai bei vecchi tempi di quando in ogni stato circolavano monete di tipo e valore diversi con grande felicità di cambiavalute e speculatori.
Cosa si sarebbe dovuto fare? Semplicissimo: pagare i fornitori nei tempi concordati!
È quello che fa ogni Stato serio senza complicati trucchi che servono a nascondere qualcos’altro di non dichiarabile (l’uscita dall’Euro?) secondo il vecchio sistema italico di fare qualcosa dicendone un’altra. E poi chiediamo fiducia agli altri partner europei?

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano