La saga (o “sagra”?) delle concessioni balneari

Data:


In Europa c’è una guerra in corso, l’inflazione sta salendo inesorabilmente, il covid non è ancora completamente sconfitto; in Italia invece si discute e si è rischiata la crisi di governo perle concessioni balneari…
Immaginiamoci in commenti che si fanno all’estero!
Questa delle concessioni balneari è una questione che si trascina da tre generazioni, cioè da più di 80 anni: infatti la legge di riferimento è quella del Codice della navigazione del 1942 che viene modificato nel 1992 con l’introduzione del “diritto di insistenza”: in pratica il diritto del concessionario viene rinnovato automaticamente ogni 6 anni e comunque ha la preferenza rispetto a nuovi pretendenti.
Tutto questo ha portato a due lettere di mora della UE nel 2009 in base alle quali Parlamento italiano ha soppresso il diritto di insistenza allineandosi così alle disposizioni europee nel campo della concorrenza; ma (e nel caso della politica italiana spesso i “ma” sono fondamentali) ha subordinato la messa in gara delle concessioni alla stesura di un nuovo diritto della navigazione. In questo modo si è giunti alla proroga provvisoria delle concessioni sino al 2034!
Situazione scandalosa non solo per la situazione di virtuale monopolio dei concessionari, ma anche e soprattutto perché in Italia le spiagge libere sono una piccolissima parte (soprattutto le spiagge peggiori e peggio mantenute) e perché i concessionari praticamente non pagano quasi nulla. Un solo esempio: nel comune di Arzachena il canone medio è di 322 euro l’anno, mentre un ombrellone negli alberghi della zona può costare anche 400 euro al giorno!
A questo punto la situazione avrebbe dovuto essere chiusa in quanto il Consiglio di Stato ha decretato la cessione dei canoni entro il 2023.
Ma ciononostante si è continuato a proporre rinvii e continuazioni delle concessioni con i più svariati pretesti: da quello che si aprirebbero le porte alle multinazionali a quello dei mancati rimborsi ai vecchi concessionari, per terminare con la richiesta di calcolare i rimborsi in base a una autocertificazione dei gestori: pura follia contabile n base alla quale il venditore deciderebbe autonomamente il prezzo senza nessun giustificativo!.
Queste giustificazioni sono la più lampante dimostrazione che il vero motivo di tutte queste motivazione è semplicemente la paura di perdere voti o il desiderio di fare favori ai soliti amici…
Infatti si sono aperte le porte alle multinazionali in campi ben più importanti come nella grande distribuzione o nella produzione di energia e per quanto riguarda i rimborsi esiste un sistema collaudato e applicato in tutto il mondo: chi subentra deve rimborsare le quote di investimenti non ancora ammortizzati. Con un solo problema: occorre che ci sia una contabilità ufficiale e che non ci siano state operazioni in nero…
Comunque, nessun problema: ecco la soluzione all’italiana. Niente prolungamenti per legge, ma il rimborso verrà stabilito dal regolamento attuativo quando sarà approvato; cioè alle calende greche…

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano