Jobs act: Perché non impariamo da Spagna e Germania?

Data:

angelo
Quella che serve per il rilancio dell’occupazione è una legge veramente liberale: come quella di Spagna e Germania

È già iniziata la battaglia sulla riforma del sistema delle leggi sul lavoro.
Slogan, battute, insulti, veti, dichiarazioni nei talk show televisivi: tutto l’armamentario della peggiore politica italiana entra in campo. Risultato: parole tante, progetti pochi.
Si cerca una soluzione all’italiana: garantire quello sviluppo dell’economia (e quindi dell’occupazione) ormai indifferibile senza modificare o stravolgere quelle strutture e quei meccanismi (o meglio quei privilegi e quelle sacche di privilegi) che ci soffocano e ci ingabbiano ormai da decenni.

Eppure abbiamo degli esempi di riforma della normativa sul lavoro che sono stati applicati con successo nella nostra vecchia Europa:

  • la riforma attuata da Schröder (uomo della socialdemocrazia!) in Germania: riforma che ha permesso di rilanciare l’economia tedesca dopo il momento difficile seguito alla riunificazione
  • la riforma del mercato del lavoro imposta dalla UE (che non è sempre da condannare!) alla Spagna (del Rajoy esponente del centro-destra) tre anni fa: a tutt’oggi le esportazioni spagnole sono aumentate del 10% mentre quelle italiane si sono ridotte del 3%: un dato semplice quanto illuminante.

Tutte e due le riforme hanno avuto un’impronta specificatamente liberale: maggiore libertà di contrattazione, minori vincoli e minori rigidità del mercato del lavoro.
In ambedue i casi c’è stato (va ammesso) un iniziale aumento della disoccupazione, ma poi in breve l’industria (unico vero produttore di occupazione) ha ricominciato a girare e tutta l’economia (e di conseguenza l’occupazione) ha ricominciato a migliorare.

Come da sempre sostenuto da Libertates le vere riforme (soprattutto quelle liberali) non si possono fare con il consenso di tutti: altrimenti sono solo riforme di facciata.
Se non vogliamo che tante promesse e tante speranze finiscano nel nulla dobbiamo seguire l’esempio di chi queste riforme le ha già fatte: l’economia riparte quando c’è più libertà per tutti.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano