Er servitor de du’ padroni

Data:

pasquinata
La Pasquinata della settimana

Bondi Sandro, ar secolo er poeta
de cui potemo pure fare a meno,
(io preferisco rimanè analfabeta),
se dichiara ar partito ormai alieno.

Dava fiato alle corde pe’ spruzzà veleno,
co’ quer capoccione che pareva pieno,
mo’ invece se dedica alla riflessione
su ‘a fine politica der poro Berluscone.

Ogni vorta che ha detto o fatto quarcosa
è stata ‘na gatta da pelare assai pelosa:
ora un crollo, un terremoto, ‘na valanga,
me sa che lui c’ha negativo er mantra!

Come Truffaldino ora prende la distanza
e a Silvio consiglia con Renzie l’alleanza:
ahò, er servitore che vuota c’ha la panza
presto d’un de du’ padroni fa mattanza.

Enrico Bernard

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano