Er Patto della Crostata

pasquinate
La pasquinata della settimana: il patto della crostata

Er diciotto giugno millenovecentonovantasette
sulla terrazza de casa sua, Gianni Letta, ‘o zio,
che tira li fili de la politica e arriva insino a Dio,
se becca co’ Baffino pe’ magnasse ‘n par de fette.

Intorno a ‘na crostata d’amarene casareccia
facevano a turno pe’ ingozzasse fino ar piloro
i commensali de ‘sta comitiva magnareccia,
solo che ogni fetta de torta pesava come l’oro.

Tu dài ‘na cosa a me e io te do na cosa a te,
com’erano gentili, tanto nun pagavano loro!,
sembrava proprio un raduno de scimpanzè
che stanno a spartisse equamente er tesoro.

Daje, io te faccio magnà co’ la Bicamerale
e te me corrispondi co’ la legge elettorale,
non devi fare artro che dirmi sempre “no!”
e ar momento giusto cambi in “non lo so”.

Ahò, le riforme se fanno in due, mica in tre,
namo, che qui non c’entra n’artro scimpanzè:
a divide troppo, er piatto piagne, e che rimane?,
nun ce basta pe’ comprasse tutte le banane.

Cosicché er Paese fu messo in aspettativa,
già perché er risultato de questa trattativa
furono i vent’anni de imbrogli e de inganni
che ci hanno visto prigionieri dei tiranni.

Gli italiani onesti, che so’ tanti, rimasero
seduti come quer fachiro a cui er pensiero
solo dà la forza de sopportà er proprio peso
o come l’acrobata che sul baratro è sospeso.

Er diciotto giugno millenovecentonovantasette,
quanno se magnarono millenovecento fette,
passò alla storia come er Patto de la Crostata:
li mortacci der pasticcere che ce l’ha ‘mpastata!

Enrico Bernard

Sull'Autore

Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Post correlati