Elena Ferrante, il segreto di Pulcinella

Data:

brux
Una campagna di stampa per capire chi fosse l’autrice nascosta di un candidato al premio Strega: ma cosa si nasconde dietro?

L’AdnKronos ha lanciato un concorso con il quale si chiedeva ai lettori chi fosse l’autrice (o l’autore) senza volto che si nasconde dietro al nome di Elena Ferrante. Sei i candidati: Linda Ferri; Guido Ceronetti; la coppia Domenico Starnone-Anita Raja; Anita Raja da sola; Goffredo Fofi; Mario Martone. Già questo lascia capire come dietro all’ignoto ci si aspetta un noto conosciuto (che so, non un Brambilla salumiere a Lodi).
La scelta del popolo di Internet, guarda caso però, è caduta su Anita Raja per il 48%; se si aggiunge il 28% ottenuto dalla Raja in coppia col marito Starnone si arriva a un 76%. Compatibile, come si dice oggi. Bene: risolto uno dei tanti segreti di Pulcinella.
Ma il problema non è o non è tanto chi sia Elena Ferrante Pulcinella, bensì perché i “soliti nomi” (Saviano, Battista…) dei soliti “grandi” quotidiani propongano Elena Ferrante (forse senza averne sfogliato nemmeno un libro, come consuetudine) al Premio Strega, da dove nasca la campagna di stampa a suo favore e cosa rappresenti per la letteratura quel che scrive Elena Ferrante.
Anita Raja (1953) non ha dato molto alla letteratura sul piano sperimentale o teorico. Pur non venendo da una formazione strettamente di germanista, è stata un’ottima traduttrice di Christa Wolf. Come riportato in una nota relativa a un convegno, Anita Raja, una delle poche dove si parla di lei, “trova nella letteratura tedesco-orientale e nella figura intellettuale della Wolf un tramite privilegiato per recuperare il rapporto con la lingua materna (la madre ebrea originaria della Prussia orientale, scontava la sopravvivenza alla shoah con un silenzio pressoché completo sugli anni della propria giovinezza e la scelta di non parlare più il tedesco)”. L’idea di partecipare a un premio nascosto ha precedenti analoghi: Romain Gary si è aggiudicato due volte il Goncourt, prima a nome Gary con Le radici del cielo, poi vent’anni dopo firmandosi Émile Ajar, con La vita davanti a sé. Nessuno dei due nomi era reale: all’anagrafe era Roman Kacew, ebreo-russo nato a Vilnius nel 1914.
Il pedigrée, dunque, la lega a un’élite e questa la fa piacere ai soliti noti e la rende adatta a uno dei premi meno meritocratici d’Italia. Ciò che appare nascosto non è lo scrittore, ma il contenuto letterario dei libri. E viene da chiedersi: cosa resterà della letteratura delle varie Ferrante, Mazzantini e consimili? Cosa resterà di queste doppie coppie con sguardo a sinistra dove lei scrive (Mazzantini) e lui (Castellitto, il marito) fa il film; dove lei scrive (Raja) e il suo amico Martone fa il film ecc ecc… Quello di Elena Ferrante è il solito giro delle appartenenze. Ciò che manca non è lo scrittore ma la scrittura. L’amore molesto è molto diverso da Non ti muovere? E come mai la Ferrante ha ottenuto successo proprio negli Stati Uniti con un libro come Storia della bambina perduta? E come mai negli States credevano che dietro alla Ferrante si celasse la sua traduttrice, Ann Goldstein? La quale, in una recente intervista, ha detto di escludere che dietro alla misteriosa scrittrice possa celarsi un uomo, perché non potrebbe capire i rapporti tra le donne e le loro emozioni, “con l’intensità e la profondità con cui li racconta Ferrante”. Sì, buonanotte.

Adam Brux

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano