Cosa fare contro la corruzione?

Data:

angelo
La corruzione dilaga: cosa si può fare concretamente per contrastarla

La corruzione dilaga, non esiste ormai nessuna grande (o piccola) opera pubblica che non sia accompagnata da inchieste, denunce, arresti spesso eccellenti.
I tempi di consegna si dilatano, i costi se non raddoppiano si gonfiano a dismisura, i lavori spesso sono fatti in maniera approssimata se non truffaldina.
Quando scoppia lo scandalo tutti si indignano, i politici assicurano leggi draconiane, i giornali sfornano inchieste e interviste: ma a che serve tutto questo? Che fare?
Potremmo forse suggerire qualche piccola proposta concreta per cercare una qualche soluzione a questa tragedia nazionale?

  • ridurre il numero delle stazioni appaltanti: in Italia ce ne sono tra enti territoriali, enti vari, Comuni, Province, Regioni più di 30.000: una babele di enti che fanno gare, decidono spese e controllano i conti, una dispersione tale che è praticamente impossibile fare controlli di qualsiasi tipo
  • sopprimere la regola del massimo ribasso: far vincere la gara a chi ha offerto di meno ha un portato sicuramente criminogeno: chi ha vinto offrendo meno del costo deve in qualche modo rifarsi per rientrare
  • stabilire un termine di consegna certo e con sanzioni per i ritardi: l’aumentare i tempi è sempre stato uno dei mezzi più utilizzati per far lievitare i costi: le revisioni-prezzo concesse dagli amici agli amici dietro congruo compenso sono uno dei veicoli principali di corruzione
  • garantire pagamenti certi e in tempi sicuri: per le aziende essere costrette a pietire il saldo (dovuto) delle proprie fatture è un altro elemento di sicura corruzione. Se vuoi avere il pagamento delle tue fatture devi darci una bustarella: quante volte abbiamo sentito una storia come questa?
  • Rendere pubblici i risultati di gare e concorsi e soprattutto permettere (come da sempre chiede Libertates) un controllo diretto dei cittadini attraverso la democrazia diretta e il federalismo fiscale

Sarebbe così difficile iniziare la lotta alla corruzione con provvedimenti di questo tipo: a costo zero, di immediata applicazione e di sicuro effetto?

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano