Chi ha detto che le banche non possono fallire?

Data:

angelo
Perché con le banche bisogna avere un diverso comportamento rispetto a tutte le altre imprese?

In questi giorni abbiamo assistito al “salvataggio” di quattro piccole banche dell’area marchigiana: salvataggio quanto mai tribolato e costoso (3,7 miliardi di euro non sono certo bruscolini!).
Quali sono stati gli effetti di questo salvataggio?

  • i depositanti hanno visto salvati tutti i loro depositi
  • gli azionisti hanno perso tutto
  • un certo tipo di obbligazioni (quelle garantite dal capitale della banca stessa) hanno visto azzerarsi il proprio valore

Ma, chiediamo, perché non si è seguita la via più naturale e fisiologica: quando un’impresa non è più in grado di continuare la propria attività chiude: un’impresa è come una persona (non per nulla si chiamano “persone giuridiche”) che nasce, prospera e poi alla fine muore.
Sarebbe stato sufficiente farle rinascere immediatamente con nuovo nome e con l’aiuto di un consorzio di banche tutelando in questo modo correntisti, dipendenti e imprenditoria locale.
Un metodo che fu applicato con grande successo ai tempi della famigerata “Prima Repubblica” da Beniamino Andreatta per il crollo del Banco Ambrosiano: allora il Banco (che, non dimentichiamo era una delle maggiori banche italiane e non un piccolo istituto di provincia) fu lasciato fallire e venne immediatamente creata una nuova banca (il Nuovo Banco Ambrosiano) che garantì tutti i depositi e che in breve tempo diventò il fulcro della seconda banca italiana (l’attuale Banca Intesa).
I risultati furono identici: gli azionisti e certi obbligazionisti persero tutto: cosa del resto in linea con il tipo di investimento che viene chiamato “capitale di rischio” perché, a fronte di un maggior reddito, presenta il rischio della perdita del capitale.
Ma, a ben vedere, i risultati non furono proprio identici: in quel caso (fallimento) dirigenti, membri del consiglio d’amministrazione, sindaci e revisori dei conti furono chiamati a rendere conto del proprio operato di fronte alla magistratura e a risarcire il danno creato, mentre in questo caso (salvataggio) tutto continua come prima…
Una differenza non certo marginale: un fallimento rappresenta un elemento di quella trasparenza e chiarezza (da sempre chiesta da Libertates) che danno una fiducia fondamentaleai cittadini: l’uguaglianza di fronte alla legge.
Altrimenti resta il sospetto (del tutto fondato) che alla fine pagheranno i soliti: i piccoli investitori, i piccoli clienti che sono stati convinti a comperare obbligazioni a rischio, gli imprenditori a cui è stato promesso un finanziamento se avessero acquistato azioni eccetera, mentre i veri colpevoli (dirigenti dalle assunzioni e crediti facili, il mondo degli intrecci tra affari e politica locale, il sottobosco delle clientele) restano impuniti a continuare i loro affari.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

Condono: dopo il danno le beffe

Nell’ultima proposta del Governo è apparsa la proposta di fare quel condono a cui ha sempre aspirato: quello “tombale”.... di Guidoriccio da Fogliano

TURISMO: QUANTO CONTANO LE PICCOLE COSE!

In un paese come l’Italia in cui il turismo è uno dei pilastri dell’economia ci si dovrebbe aspettare che le istituzioni facciano tutto il possibile per attirare e soddisfare i turisti. Ebbene il giorno di... di Guidoriccio da Fogliano

Antirazzismo a senso unico?

Il leader cinese Xi Jinping alla richiesta di collaborare alla liberazione di una ragazza israeliana ostaggio in quanto figlia di una cinese si è rifiutato di farlo adducendo che... di Guidoriccio da Fogliano

DUE ITALIANI VERI

Spesso le piccole cose danno uno spaccato illuminante su certi modi di essere. Eccone due... di Guidoriccio da Fogliano