Sì vax: il successo è nei numeri
In un mondo interconnesso, a fare la differenza nella lotta al Covid-19 sono stati i vaccini. I dati dicono che in Europa è stato contagiato quasi il 30 per cento della popolazione, mentre la letalità è rimasta tra le più basse. La situazione in Italia...
Di Riccardo Cesari (da “laVoce.info”)
Capitali cinesi per le batterie made in Europe
Dal 2017 gli investimenti greenfield in Europa delle aziende cinesi sono diretti verso impianti di produzione di batterie per veicoli elettrici, rafforzando il ruolo di fornitori chiave per i costruttori europei. Le implicazioni sotto il profilo ambientale...
Di Monica Bonacina e Antonio Sileo (da “laVoce.info”)
Rientro dei cervelli: quando gli incentivi funzionano
Se disegnati in maniera chiara, mirati ai giovani laureati e limitati nel tempo, gli incentivi fiscali per il rientro in Italia dei cervelli sono uno strumento utile. Ma vanno affiancati a misure concrete per intervenire sulle cause dell’emigrazione...
Di Giuseppe Ippedico (da “laVoce.info”)
Patto di stabilità: cambiare tutto affinché nulla cambi
La proposta di revisione del Patto di Stabilità intende semplificare le regole ed evitare strumenti spesso fallaci. Ma il nuovo indicatore individuato per tener conto di effetti ciclici e manovre discrezionali rischia di riproporre gli stessi problemi...
Di Giovanni Carnazza (da “laVoce.info”)
Taxi e NCC: c’è un giudice in Europa
Proteggere il reddito dei tassisti a scapito dei consumatori non è una giustificazione accettabile...
(Istituto Bruno Leoni)
Le nostre Proposte
Iscriviti alla nostra newsletter
Associazione
Gli ultimi articoli
PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione.
Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate...
di Angelo Gazzaniga
QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO
Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto.
Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri....
di Guidoriccio da Fogliano
IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA
L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa.
Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump.
Ed ecco la soluzione “all’italiana”…
di Guidoriccio da Fogliano