MementoLibertates

Candidature, abbiamo un problema

Si è discusso molto, apertamente e abbondantemente della bassa qualità dei candidati, scelti soprattutto (a quanto pare) sulla base della loro obbedienza al leader e non su quella delle loro idee politiche, esperienza e competenza. Ma si tratta di discorsi abbastanza discutibili... di Stefano Magni

Minsk batte cassa a Mosca

È crisi economica in Bielorussia, colpita dalle sanzioni occidentali per il suo sostegno all’invasione russa dell’Ucraina. Nel primo semestre del 2022 il Pil bielorusso è calato del 6%. Gli aiuti economici del Cremlino sono ritenuti insufficienti. Esperto bielorusso: siamo tornati indietro di 10 anni... di Vladimir Rozanskij (da “Asianews”)

I soldati russi rientrano dall’Ucraina sempre più violenti e aggressivi

Si teme una nuova ondata di criminalità, soprattutto nella Russia caucasica. I militari tornano a casa senza più barriere psicologiche che li trattengano dalla violenza. Lo Stato non si assume alcuna responsabilità e non fa nulla per riabilitare chi ritorna dalla guerra... di Vladimir Rozanskij (da “Asianews”)

VIVA I MONOPOLI!

La stagione delle liberalizzazioni, della lotta ai monopoli sembra ormai destinata a finire, almeno per quanto rigurda l’Italia. Tutti noi concordiamo che i monopoli rappresentino un maggior costo per gli utenti, un ingiustificato utile per il monopolista, una minore efficienza... di Angelo Gazzaniga

Dove è finita la maggioranza silenziosa

Le prossime elezioni non miglioreranno la qualità della politica. Dopo aver battuto ogni record per quantità, ma non per qualità, partiti e partitini si comporteranno come in passato e gli eletti saranno, piu’ o meno, gli stessi inclusi gli inaffondabili vecchiardi, relitti di ogni situazione... di Ettore Falconieri

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter