Bonus edilizia: quando si droga il mercato

Data:


Chi si ricorda più quanti bonus sono stati inventati per favorire l’edilizia?: dal bonus rubinetti a quello facciate, dal bonus verde a quello antisismico; ma la parte del leone l’ha fatta il bonus per la riqualificazione energetica, ovvero il famoso 110%.
È questo un bonus fortemente distorsivo del mercato perché:

  • ha tempi molto stretti e comunque non ben definiti (inizialmente un anno, poi due con eccezioni) che portano a privilegiare la necessità di fare in fretta, di privilegiare la velocità rispetto alla qualità del lavoro e ben sappiamo come presto e bene non vadano mai d’accordo.
  • Toglie ogni responsabilità e ogni controllo dei lavori ai committenti: se lo Stato ci rimborsa tutto perché mai dovremmo perdere tempo e fatica a controllare e confrontare costi e preventivi, seguire i lavori cercando sempre la soluzione migliore e meno costosa?
  • Crea una crescita a dismisura dei costi: le caldaie a condensazione (indispensabili per migliorare l’efficienza energetica) sono aumentate di nove (!) volte in un anno; il costo dei ponteggi è andato alle stelle. Il motivo è sempre lo stesso: tanto paga lo Stato!. Questo provoca, tra l’altro, una grave distorsione del mercato per chi è costretto a sostituire la caldaia o ricorrere a un ponteggio senza poter ricorrere al bonus del 110%.
  • Per ultimo va considerato il costo di questa operazione: con una spesa prevista di dieci miliardi si prevede di migliorare l’efficienza energetica di meno del 2% degli edifici esistenti in Italia. Per riconvertirli tutti occorrerebbero circa 2000 miliardi!

Un ulteriore esempio di come provvedimenti improvvisati, spesso populisti e poco meditati alla fine risultino costosi e distorsivi del mercato, favorendo alcuni e penalizzando altri.

Nel caso non sarebbe stato più opportuno stabilire un incentivo anche sostanzioso (50,60%) con tempi di attuazione prolungati nel tempo (10 anni?) per l’attuazione in modo da rendere responsabili e partecipi gli interessati e diluirne l’inevitabile effetto distorsivo, ridurre i costi e apportare un effettivo adeguamento energetico?

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano