Libertates

3280 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Presentazione a Roma del libro “Se vuoi far l’americano”

Venerdì 15 febbraio alle 17,30 a Roma (Provincia di Roma, Palazzo Valentini, via IV Novembre 119/a, Sala Di Liegro) i Comitati organizzano un dibattito/presentazione...

L’ultima beffa del Cavalier Tempesta-Berlusconi

L’ultima beffa del cavalier Tempesta-Berlusconi all’establishment conservatore del Paese sembra essere la sua stessa sopravvivenza. L’ampia galassia dell’antiberlusconismo aveva sognato un "the end" diverso...

Cosa c’è di “buono” nel fascismo economico?

Berlusconi rivaluta con una battuta, al momento sbagliato (proprio durante la Giornata della Memoria) l’operato di Mussolini. Al di là della rettifica di rito...

La libertà di lavorare e il dramma delle badanti

La Costituzione italiana recita tra i suoi primi articoli: “L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro”. Alla stessa stregua, altri paesi europei, a...

Libertà, Famiglia e Embrioni

Dario Fertilio affronta le tematiche legate alla famiglia tradizionale e non. RadioShow Oltre l'Orizzonte

Breaking

CARO MATTEO

Oggi ho saputo che hai concluso la maturità. Bravo, ragazzo mio. Non solo per il risultato — che so essere stato buono — ma per aver attraversato una delle prime … di Alessandro Prisco

Ucraina, la resistenza è anche economica

Dopo più di tre anni di guerra, l’economia ucraina riesce a mantenere un buon andamento in termini di crescita, controllo dell’inflazione e stabilità del tasso di cambio. Sostenere Kiev sarebbe nell’interesse dell’Europa, ma l’impegno concreto resta timido... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Netanyahu, noto uomo di pace, (vedi Gaza e Cisgiordania) propone ufficialmente Trump per il Nobel per la pace (vedi pace in Ucraina, bombardamenti sull’Iran, minaccia di … di Guidoriccio da Fogliano

Chi protegge i “senza rete”

Ai membri della “Netless Class” manca quel capitale di beni e relazioni che permette di reagire agli imprevisti della vita. È una condizione sempre più diffusa e va affrontata con una priorità chiara: garantire a tutti l’accesso ai diritti fondamentali... Simone Cerlini (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img