Libertates

3280 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

L’arte di non dire

Nei dibattiti e negli articoli sulla situazione in Medio Oriente (e non solo) è un susseguirsi di frasi fatte e ovvietà: non sarebbe più utile cercare di approfondire almeno qualche tema: in fondo la conoscenza è una delle basi della democrazia - di Marco Alloni

LibertatesLibri – Vola colomba: una storia vera di Dalmazia: tre esodi e un amore travolgente

Edito da libertateslibri nella collana liberali, un volume di Bibi Dalai Pietrantonio e Giovanni Grigillo Da Spalato e da Sebenico a Trieste, poi da Trieste...

Per poter essere più liberali! Lunedì 6 ottobre si apre la Scuola di Liberalismo

La Fondazione Einaudi, in collaborazione con Libertates e altre associazioni liberali, organizza anche per quest’anno una Scuola di Liberalismo: sarà la 94° in Italia...

L’Isis vista dal Cairo

Tutto quello che non sappiamo dell’Isis: ed è tanto! - di Marco Alloni

Un nuovo tipo di musica

Per LibertatesVideo Dario Fertilio intervista il compositore Màlleus.... libertatesvideo

Breaking

CARO MATTEO

Oggi ho saputo che hai concluso la maturità. Bravo, ragazzo mio. Non solo per il risultato — che so essere stato buono — ma per aver attraversato una delle prime … di Alessandro Prisco

Ucraina, la resistenza è anche economica

Dopo più di tre anni di guerra, l’economia ucraina riesce a mantenere un buon andamento in termini di crescita, controllo dell’inflazione e stabilità del tasso di cambio. Sostenere Kiev sarebbe nell’interesse dell’Europa, ma l’impegno concreto resta timido... Di Rony Hamaui (da “laVoce.info”)<\strong><\em>

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Netanyahu, noto uomo di pace, (vedi Gaza e Cisgiordania) propone ufficialmente Trump per il Nobel per la pace (vedi pace in Ucraina, bombardamenti sull’Iran, minaccia di … di Guidoriccio da Fogliano

Chi protegge i “senza rete”

Ai membri della “Netless Class” manca quel capitale di beni e relazioni che permette di reagire agli imprevisti della vita. È una condizione sempre più diffusa e va affrontata con una priorità chiara: garantire a tutti l’accesso ai diritti fondamentali... Simone Cerlini (da “laVoce.info”)<\strong><\em>
spot_imgspot_img