Libertates

3240 ARTICOLI
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Exclusive articles:

Quali negozi in Galleria

Non sempre occorre cercare solo l’utile immediato... di Alessandro Prisco

Air Italy, il fallimento del non-mercato

La crisi di Air Italy ha radici strutturali oltre che nella strategia dell’impresa. Difficile dunque pensare a una soluzione stile Alitalia. Ma è la mancanza di una seria politica di sviluppo del paese che fa sì che ogni crisi aziendale rappresenti un dramma... Di Carlo Scarpa (da “laVoce.info”)

Per lo sviluppo occorre un sistema maggioritario

La globalizzazione, che pur ha fatto crescere anche i paesi dell’ex “terzo mondo”, ha avuto come effetto collaterale quello di aumentare nell’occidente industrializzato... di Walter Galbusera

Proteste e scioperi per la ‘Rete’ dei giovani russi

Condannati per terrorismo 11 ragazzi che in realtà , si trovavano in rete per condividere idee anti-terroristiche e antifasciste, che a loro parere si stanno diffondendo nella società russa e internazionale degli ultimi anni. Confessioni estorte con la tortura... di Vladimir Rozanskij (da “Asianews”)

Tasse da tagliare: ma come? Serve un capitale (politico)

La lotta all'evasione è sacrosanta, ma non può da sola finanziare una riforma... Di Mauro Marè e Nicola RossiRda “ilCorriere della Sera” - IBL

Breaking

Bocchino e la Le Pen stanno bene insiem.

Bocchino, pecché sei tu Bocchino? Vedi de cambiatte er cognome, fatte furbo, diventa un Boccone, mica sei più un regazzino!... di Enrico Bernard

Dalla Fed una lezione di indipendenza

La Fed non abbassa i tassi di interesse, come invece chiedeva il presidente Usa. Come ha ribadito Powell, l’incertezza e in particolare i rischi di una ripresa dell’inflazione spingono ad agire con prudenza, senza cedere ai desideri del potere politico... Di Angelo Porta (da”La Voce.info”)<\strong><\em>

Breve storia dei dazi, lunga serie di errori

Il protezionismo ha origini antiche, ma la casistica moderna comincia nella Francia di Luigi XIV e ha sempre ottenuto risultati fallimentari... Di Carlo Lottieri (da “laProvincia”. - IBL)<\strong><\em>

PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione. Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate... di Angelo Gazzaniga
spot_imgspot_img