Angelo Gazzaniga

657 ARTICOLI
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Exclusive articles:

Pensioni: socialismo reale all’italiana

Piccola, piccolissima storia di quanto può avvenire a ciascuno di noi alla prese con qualche Ente statale (o parastatale o finto privato) come l’INPS. Una...

Problema Sulcis: tutti hanno ragione, ma finirà di pagare il cittadino

Tutti conosciamo a grandi linee la storia delle miniere sarde:iniziano verso metà Ottocento, hanno un grande sviluppo durante il fascismo (avere delle miniere in...

E se i tedeschi avessero ragione?

In buona parte degli interventi che, soprattutto la Bundesbank, ma anche molti settori della destra bavarese e dei liberali, fanno contro l’azione del governo...

Lo scandalo della sicilia, un insulto per i cittadini

Abbiamo tutti visto quanto successo in Sicilia in questi giorni: la Regione vicina al default (in cassa non c’erano neppure i soldi per pagare...

Che cosa insegna il caso Minetti

In Italia sembra non ci sia molta chiarezza sulla differenza tra gestione di un'azienda e far politica. In un’azienda la democrazia può esistere come confronto,...

Breaking

NO AI DAZI, MA ANCHE LA GLOBALIZZAZIONE…

Parlare di dazi in questo periodo è quantomeno stucchevole: tutti (o quasi) concordano sul fatto che i ì dazi rallentano l’economia, creano… di Angelo Gazzaniga

La “verità” del tycoon sdogana l’antiscienza

La libertà di scienza viene minacciata da un ordine che vuole imporre obblighi e condizioni a chi la deve condurre e interpretare... Di Serena Sileoni. (da “LaStampa”. - IBL)<\strong><\em>

Partecipazione dei lavoratori nelle imprese: tanto rumore per nulla?

La legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese partiva da una proposta della Cisl, con al centro la contrattazione. Lasciava presagire un’apertura a nuove politiche di diffusione della democrazia economica. Il testo approvato è però deludente... Di Raffaele Lungarella e Francesco Vella (da “la Voce.info”)<\strong><\em>

Lo statalismo e i suoi giochi costosi

La stagnazione non è una condanna del cielo, è l’effetto inevitabile delle scelte politiche assunte concretamente, giorno dopo giorno, qui sulla terra... Istituto Bruno Leoni<\strong><\em>
spot_imgspot_img