A Roma il 21 nel nome di Giolitti

Data:


Giolitti è ancora attuale? Una risposta dal convegno che si terrà a Roma al Quirinale

Il 21 giugno 2017, dalle 9.30 alle 13.30, in occasione della presentazione del Dvd “Giovanni Giolitti, lo Statista della Nuova Italia (1842-1928)”, curato da Aldo A. Mola con l’egida del Consiglio Regionale del Piemonte, l’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica (Roma, via del Quirinale, 30) ospita un “Incontro di studio sull’età giolittiana” organizzato dal Centro europeo Giovanni Giolitti per lo studio dello Stato (Dronero-Cavour).

Intervengono, con relazioni innovative, alcuni tra i più noti studiosi del periodo: Tito Lucrezio Rizzo; Cosimo Ceccuti; Romano Ugolini; Matteo Luigi Napolitano; Aldo G. Ricci; Marco De Nicolò; Federico Lucarini; GianPaolo Ferraioli; Cristiano M. Dechigi; Aldo A. Mola.
I lavori sono aperti da Nerio Nesi, Presidente della Fondazione Camillo Cavour (Santena), Roberto Einaudi (già Presidente della Fondazione Luigi Einaudi (Roma) e Giovanna Giolitti (Centro Giovanni Giolitti, sede di Cavour).
L’incontro – i cui Atti verranno pubblicati nella Rivista “Tempo Presente”, diretta da Angelo Guido Sabatini) è realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, l’ Associazione di Studi sul Saluzzese, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Napoli), l’Associazione Nazionale ex Allievi della Nunziatella (Napoli), l’Associazione Piemontesi a Roma e le Scuole di Liberalismo, nel solco di pluridecennali convergenze.

“L’Incontro sull’età giolittiana nella prestigiosa sede dell’Archivio Storico della Presidenza della Repubblica – osserva il suo coordinatore, Aldo A. Mola – costituisce il punto di arrivo del cammino intrapreso, quindici anni orsono, con Giolitti al Governo, in Parlamento, nel Carteggio”, un’ Opera curata da me e da Aldo G. Ricci, all’epoca Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato (5 volumi di circa 5.000 pagine) e realizzata con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo, presieduta da Gianni Rabbia, e dell’Associazione di Studi sul Saluzzese. Il DVD, dal quale è nato l’ “Incontro” di Roma, richiama l’attenzione sul ruolo meritorio della Famiglia Giolitti nella promozione della ricerca storica”.

Per partecipare all’ “Incontro” occorre accreditarsi entro il 19 giugno 2017 comunicando cognome, nome, luogo e data di nascita a: archivio_storico@quirinale.it

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano