Il derby della Madonnina è il derby dei cinesi

Data:


Anche il calcio va ai cinesi. Un altro esempio d colonizzazione al contrario?

Il derby Inter-Milan si giocherà sabato 15 aprile alle 12:30 per assecondare il pubblico televisivo asiatico, visto che la proprietà dell’Inter è cinese e lo sarà con grandissima probabilità anche quella del Milan.
Prima considerazione, dalla parte dei tifosi che vanno allo stadio. L’orario è scomodo per quanti, quelli veri, quelli che gioiscono e soffrono, che intonano cori, protestano. In nome dei soldi e della globalizzazione i club calcistici vogliono giocare con gli spalti vuoti e con gli asiatici che li guardano in televisione nelle abitazioni di Giacarta, Nuova Delhie Pechino? Se servisse un orario favorevole diverso, giocherebbero anche alle 6:45? Bene. Facciano pure. I tifosi che non sono d’accordo hanno a disposizione una forma di protesta democratica: il 15 aprile nessuno entri al “Meazza”. Non vadano neppure nei piazzali antistanti. Inter e Milan giochino senza tifosi veri.
Seconda considerazione. Economica. Si guardi al centro sportivo “La Pinetina” di Appiano Gentile dove si allena l’Inter. All’ingresso campeggia la scritta “Suning”, anche e con caratteri cinesi. Ai lati del viale, bandiere blu col cubitale “Suning”. Fa una certa impressione (e se è vero che la cordata che sta acquistando il Milan è meno “seria”, chissà che insegne a “Milanello”). Sbaglia l’ex calciatore e commentatore televisivo Billy Costacurta quando dichiara: “Dobbiamo produrre ricchezza per portare in Italia qualche campione”. Sbagliato: a svendere ai cinesi, il Paese si impoverisce. Una società di calcio può essere venduta loro per 100/200/300 milioni. Ma qui finisce il guadagno della proprietà italiana. I cinesi quei 100/200/300 milioni li faranno diventare 200/400/600 e successivamente 400/800/1.200. Italia sempre più povera, Cina sempre più ricca. E ciò vale per tutti i settori economici.
Sia chiaro: non è (ovviamente) una questione di razzismo, e con tutto il rispetto per il singolo individuo cinese, ma la Cina è una dittatura, non una democrazia, che per giunta adotta la concorrenza del libero mercato, una sorta di assurdo (la proprietà privata e il liberismo sono due fondamenti della democrazia). Certo gli italiani conoscono poco i principi della democrazia (si pensi al federalismo, a partire da quello fiscale, la cosa più naturale, pragmatica e giusta, per cui ben venga intanto il referendum sull’autonomia di Lombardia e Veneto in ottobre). Come sempre ci vorrebbe il solito pragmatico Trump: “Il lavoro agli americani, basta la globalizzazione che ci impoverisce”. Non a caso il presidente cinese Xi Jinping (vero “imperatore” poiché è capo dello Stato, dell’Esercito e del Partito, unico e comunista) è un fautore della globalizzazione. E Trump, così pragmatico, è in grado di accordarsi con la sola Cina (oltre che con la Russia di Putin e il Regno Unito che ha “tradito” l’Ue).

di Ernesto Vergani

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano