In America ha vinto Gary Cooper

Data:

pasquinate
Chi è Trump?: uno sconosciuto apparso dal nulla

Proprio lui, lo sceriffo solitario, deriso e abbandonato da tutti. Nel film “Mezzogiorno di fuoco” (“High Noon”) si mette in cammino per affrontare i banditi che lo aspettano. La strada è deserta, nessuno ha raccolto la sua richiesta di aiuto, eppure lui viene avanti lo stesso. Più forte proprio perché è così solo, sempre più inarrestabile è il suo passo sotto gli occhi ostili, stupiti, poi affascinati, infine esultanti dei cittadini pacifici e perbenisti. Lo sceriffo in questione, naturalmente, oggi si chiama Donald Trump. Nella sua vita deve aver commesso parecchie sciocchezze, e in campagna elettorale ne ha sparate anche di peggiori. Ma è un uomo vistosamente più autentico di una Hillary Clinton di cartone, dinastica, circondata da pop star replicanti, vantata con scandalosa parzialità dal pessimo presidente Obama, nutrita a slogan conformistici e bistecche di establishment. Dove andrà il mondo con Trump, non lo sappiamo, ma il Cambio è arrivato. Per il vecchio mondo del conformismo progressista – fatto di assistenzialismo, egemonia mediatica, teoria del gender, femminismo, ecologismo, political correctness e altra paccottiglia – è iniziato il conto alla rovescia. La campana dell’America suona anche per la fatiscente Unione Europea, per l’Italia immobile e per il governo al tramonto del signor Matteo Renzi. E’ l’America, bellezza. O meglio: è la democrazia, bellezza.

Dario Fertilio

wp_user_avatar
Dario Fertilio
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano