La Puglia contro le trivelle, il solito triste show

Data:

angelo
Essere contro va bene, ma bisogna anche pensare alle conseguenze

La Regione Puglia (e specificatamente il suo Governatore Emiliani) si è distinta per essere in prima fila nelle proteste e nella richiesta di referendum contro il decreto sulle prospezioni petrolifere.
Posizione ineccepibile sia dal punto di vista formale sia da quello sostanziale; peccato che, considerando meglio la situazione, appaia come la solita iniziativa populistica volta a ottenere consensi a buon mercato.
Infatti si sostiene che la ricerca petrolifera avrebbe effetti deleteri sul turismo e sulla stabilità geologica dei territori interessati. Nel primo caso sarebbe sufficiente un’attività di ricerca rigidamente controllata e applicata con buon senso: che le trivelle siano a distanza tale da essere invisibili da terra. Nell’altro caso sono preoccupazioni inutili anche se (forse) fondate: i nostri dirimpettai stanno pompando dagli stessi giacimenti a più non posso.
Ma quella che non regge è la giustificazione che ormai i combustibili fossili sono un mezzo superato di fornitura di energia e che il futuro è rappresentato dalle cosiddette “fonti rinnovabili”: quali?
Sostanzialmente quattro:

  • l’energia idroelettrica; di cui non è il caso di parlare in una regione scarsa d’acqua come la Puglia
  • il fotovoltaico: funziona bene nel caso di microimpianti ma richiede vaste superfici per avere una grossa produzione: e chi andrà a spiantare ulivi e coltivazioni redditizie?
  • L’eolico: la regione Puglia è tra quelle che più si oppongono ai parchi eolici (ben più vistosi e invasivi che delle trivelle in alto mare)
  • Le biomasse: hanno però bisogno di essere rifornite grazie alla raccolta differenziata: e in Puglia si arriva al 25% contro il 52% della Lombardia!

Certo, dal punto di vista della propaganda elettorale, dell’immagine di politico attento al futuro della propria terra, all’ecologia, agli interessi minuti della popolazione è una posizione che rende, ma saranno gli stessi politici capaci di andare a spiegare ai loro elettori che, grazie a queste politiche, l’energia costerà sempre di più che in altri Paesi, gli investimenti faranno fatica ad arrivare in regioni ove ci si oppone a tutto?

Guidoriccio da Fogliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano