Morte e resurrezione del ceto medio. Da individualista a movimentista

Data:

andrea

Perché i Cinque Stelle hanno attirato i lavoratori autonomi, tradizionalmente legati al mondo liberale e moderato?

Sono solo un triste ricordo gli anni ’80-’90 del nuovo boom economico, per intendersi quelli dello sviluppo senza precedenti dell’economia manifatturiera del nordest (provinciale e laboriosa), dell’industria della moda, del design, della comunicazione e della televisione made in Milan e dei rampanti uomini di Borsa.
Riprendendo un recente articolo di Ilvo Diamanti su La Repubblica (“La fine dell’Italia del ceto medio. La piccola borghesia si sente povera”) a partire dagli anni Ottanta, si è assistito al declino della borghesia urbana e industriale, peraltro, in Italia, da sempre tradizionalmente debole. Parallelamente era però cresciuta e si era ingigantita una nuova piccola borghesia, fatta da piccole imprese e dal lavoro autonomo, distante e ostile rispetto allo Stato e alla politica. Educata ai valori della competizione individuale e, meglio ancora, dell’individualismo possessivo, per citare Macpherson. Questa realtà socio-economica si era trovata, a lungo, sprovvista di rappresentanza (non potevano farlo DC o PCI): in parte sono stati rappresentati da Berlusconi e dalla Lega Nord , ora una parte di loro simpatizza col M5S per una grottesca condivisione di un sentimento di rabbia misto a smarrimento.
La recente e profonda crisi economia – unita a una sempre maggiore sproporzione di risorse disponibili tra chi vive di rendita finanziaria o da capitale (i pochi che hanno moltissimo) a dispetto dell’ex ceto medio – italiano, europeo e mondiale – che vive di rendita da lavoro (i moltissimi che hanno ormai poco) – ha turbato nel profondo, ha fatto perdere ogni certezza economica e politica. Non c’è più il benessere economico sempre avuto e garantito. L’ascensore sociale ormai è inceppato. Il ceto medio ritiene di essere disceso ai piani più bassi della gerarchia sociale e chi si sente ancora “ceto medio” è, infatti, una minoranza, per quanto ampia. Poco più del 40%. Tanto che l’85% della popolazione (sondaggio Demos-Fond. Unipolis) oggi ritiene che “le differenze fra chi ha poco e molto siano aumentate”. E il declino dell’Italia media e cetomedizzata è soprattutto il declino dei lavoratori autonomi, dove ognuno era “padrone di se stesso” e lavorava “per conto proprio”. È da questo disagio che nasce il primo movimento politico unitario, nazionale, Nord-Sud: il M5S, cavalcando la sfiducia verso lo Stato e la politica e la delusione sociale, ha attratto a sé il ceto medio decaduto.

Gilbert du Motier de la Fayette

wp_user_avatar
Gilbert du Motier de La Fayette
Liberale fedele ai grandi ideali, rivoluzionario a riposo ma sempre pronto a scendere in battaglia in nome della democrazia e della libertà. Chissà chi è in realtà il marchese La Fayette.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano