REIPENSIAMO Al 1971

Data:

Sembra che le dichiarazioni (e gli atti) di Trump siano il primo episodio di scontro tra Usa ed Europa.
Invece sarebbe bene pensare a quanto successe nel 1971: allora erano in vigore gli accordi di Bretton Woods che sancivano la convertibilità tra dollaro e oro (cioè tutti i dollari emessi erano coperti dall’oro conservato nei forzieri di Fort Knox) e un cambio fisso tra tutte le altre principali monete del mondo occidentale.
Ùn accordo che aveva consentito quasi trent’anno di stabilità monetaria e che fu uno dei motori del boom del dopoguerra.
Ma in quegli anni la convertibilità tra il dollaro e l’oro a causa delle spese in aumento degli Usa e delle spese per la guerra in Vietnam era diventata teorica, un bluff degli americani che continuavano a sostenere la convertibilità senza avere oro a sufficienza.
Fu il generale De Gaulle a scoprire il bluff chiedendo (o meglio minacciando) la conversione dei dollari in mano alla Francia in oro.
Nixon reagì semplicemente denunciando gli accordi di Bretton Woods, sospendendo la convertibilità e lasciando liberalmente fluttuare le monete.
Fu uno shock per tutta l’Europa: si disse che la solidarietà atlantica era andata in pezzi, che l’amicizia e l’alleanza con gli Usa era andata in pezzi ecc. ecc.: più o meno quello che si sta dicendo adesso.
Ma come reagì l’Europa allora: decise di creare il famoso “serpentone” (cioè di vincolare tra loro i cambi delle monete europee: una soluzione che attutì la crisi e che fu il prodromo della nascita dell’Euro.
Una soluzione, insomma, propositiva e presa tutti assieme, anche se con difficoltà e distinguo: poi i rapporti atlantici continuarono a essere forti e costruttivi.
Una lezione che dovremmo studiare e seguire in momenti tanto simili come quelli attuali: presentarsi coesi e d’accordo sui punti sostanziali nelle trattative, senza isterismi o furbizie, tenendo sempre presente che la collaborazione atlantica si è sempre dimostrata più forte di tanti ostacoli temporanei e soprattutto necessaria a tutte due le

di Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano