PER L’ITALIA OCCORRONO PROGETTI, NON BONUS

Data:

Con il recente rincaro dell’energia, che in Italia costa in media il 50% di più che negli altri Paesi europei, è tornato ad affacciarsi il solito problema: come affrontare i rincari.
Non c’è dubbio che la manovra più rapida ed efficace nel breve periodo siano i bonus, ma nel medio-lungo periodo?
Non c’è infatti da aspettarsi un prossimo vistoso calo del prezzo dell’energia.
Il periodo d’oro dell’elettricità prodotta grazie al gas russo a basso prezzo è definitivamente tramontato, anche sw prima o poi arriverà la pace.
Ormai si sono diversificate le fonti di approvigionamento e aumenterà la quota di gas americano, più caro e meno adatto alle nostre centrali a gas.
Tutto ciò presupporrebbe una pianificazione e una programmazione a lungo termine, ma: del nucleare ci si limita a parlarne; per quanto riguarda l’idroelettrico gli investimenti sono fermi in attesa di una decisione sulle gare per le concessioni; le energie verdi sono praticamente stoppate da quando il Governo ha delegato la concessione delle autorizzazioni alle Regioni (basti pensare che la Regione Sardegna ha vincolato il 99% del territorio!) .
Si ricorre così ai bonus, autentica soluzione per ogni crisi, soluzione tanto più semplice e comoda perché ha effetti immediati, riconoscibili dagli utenti e che non danneggiano interessi particolari.
Ma hanno un grandissimo difetto: abituano i cittadini a non affrontare i problemi (tanto prima o dopo arriva il bonus) e soprattutto gravano sul bilancio dello Stato.
Dovrebbe essere di monito quanto avvenuto con il bonus 110%.
Occorre quindi avere il coraggio di illustrare i problemi, offrire soluzioni e decidere su come procedere: è questa la vera attività politica, non il concedere sussidi a destra e a manca.

di Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano