MONACO 1938 NON DOCET?

Data:

Alla luce degli ultimi eventi sembra che la (tragica) conferenza di Monaco del 1938 non abbia insegnato nulla.
In quell’anno ci fu la richiesta di Hitler di occupare i Sudeti (parte della Cecoslovacchia) a garanzia dei tedeschi che abitavano quelle terre e che, a detta dei nazisti, venivano continuamente angariati dal governo cecoslovacco.
Alla conferenza, convocata in tutta fretta, parteciparono quelle che erano le Potenze dell’epoca: Francia, Regno Unito, Italia e Germania.
I rappresentanti dello Stato interessato (la Cecoslovacchia) furono sì convocato, ma dovettero attendere in anticamera che i Grandi dell’epoca decidessero le sorti del loro parse senza neppur poter far valere le loro ragioni.
I quattro decisero di concedere i Sudeti alla Germania (privando cosi la Cecoslovacchia di tutte le fortificazioni di frontiera) in cambio della solenne promessa di Hitler che le ambizioni della. Germania erano solo quelle di difendere i tedeschi oltre frontiera e che quindi non avrebbe avuto nient’altro da rivendicare.
Tutti sappiamo come è finita la storia: dopo neppure sei mesi la Germania invase le parti restanti della Cecoslovacchia rendendola un protettorato e neppure un anno dopo aggredì la Polonia.
Come disse Churchill: “Hanno scelto il disonore per evitare la guerra, avranno il disonore e la guerra”.
La storia non si ripete mai uguale, è vero, ma dovrebbe esserci da maestra.

di Libertates

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano