CHE FINE HA FATTO ILPNRR?

Data:

Il Pnrr, il piano che avrebbe dovuto cambiare finalmente l’Italia grazia ai finanziamenti UE, sembra, almeno parzialmente, arenato.
Secondo gli ultimi dati editi dall’Anac a tutto’oggi, a diciotto mesi dalla scadenza al termine della quale decadono i finanziamenti 98.033 lavori sono bloccati, le procedure avviate e non completate sono il 60% e gli appalti avviati nel 2024 sono solo il 5%.
Una prova di come probabilmente si siano sovrastimate le capacità dei singoli comuni di realizzare e portare a termine progetti complessi in tempi brevi e ci si sia lasciati trascinare dalla cupidigia chiedendo il massimo ottenibile secondo lo schema del: “adesso prendiamo tutto, poi qualche santo provvederà”.
Si può ora chiedere (come sembra si sia orientati a fare) una proroga con una soluzione tipicamente all’italiana o forse sarebbe il caso di rinunciare a una parte dei fondi ancora da stanziare e non utilizzabili in tempo.
Sarebbe questa una soluzione più corretta e più onesta che non ci porrebbe di fronte all’Europa nella solita posizione di Paese inaffidabile che mai mantiene le promesse

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano