PER UN VERO FEDERALISMO

Data:

Attorno al federalismo sta nascendo, come era del resto più che prevedibile, una battaglia politica che ha il solo scopo di ottenere consensi (e quindi voti).
Ci sono tantissimi esempi di come un federalismo ben studiato e condiviso potrebbe essere utile a tutti:

  • ogni regione potrebbe gestire in modo più accurato le proprie entrate e ogni elettore giudicare meglio come vengono utilizzati i propri soldi in un ambito più ridotto: basti pensare a quanto sia difficile anche per un lombardo controllare come viene (mal)gestita una rete locale come Trenord, figuriamoci controllare come lo Stato gestisce (ad esempio) le ferrovie locali siciliane
  • le regioni più ricche dovrebbero aiutare quelle più bisognose attraverso contributi di solidarietà finalizzati a scopi ben precisi. Basti pensare alle situazioni della sanità in certe regioni da cui i malati devono sopportare spese e disagi non comuni per potersi curare in strutture di altre regioni. Si potrebbero, ad esempio, creare gemellaggi con scambi non solo di denaro, ma di esperienze e di uomini.
  • Gli stessi abitanti delle regioni più in difficoltà potrebbero intervenire più direttamente e chiedere conto ai propri eletti di certe inefficienze. Basti pensare alla situazione della Sicilia in questi tempi di mancanza d’acqua: da decenni esistono sempre gli stessi problemi (dighe non collaudate, invasi pieni di fango, impianti di depurazione che sversano in mare anziché negli acquedotti, reti che perdono metà della portata) e niente è stato fatto, anche perché alla fine ci penserà lo stato con sussidi o contributi speciali… e nessuno ne risponde.

Condizioni per un Federalismo Efficace

Perché il federalismo funzioni davvero, è necessario un approccio condiviso e concertato, basato su alcuni punti fondamentali:

  • Studio e Pianificazione: Devono essere condotti studi approfonditi per comprendere le specificità e le necessità di ciascuna regione.
  • Dialogo e Consenso: È essenziale un confronto costruttivo tra tutte le parti coinvolte per trovare soluzioni condivise.
  • Impegno Politico: Occorre una volontà politica genuina di realizzare una riforma strutturale e non semplicemente di usare il tema come slogan elettorale.

La Possibilità di un Federalismo Reale

La possibilità di realizzare un vero federalismo dipende da vari fattori:

  • Volontà Politica: Deve esserci un impegno reale da parte delle forze politiche a perseguire questo obiettivo.
  • Partecipazione Pubblica: I cittadini devono essere coinvolti nel processo e informati sui benefici e sulle responsabilità che comporta.
  • Implementazione Graduale: La transizione verso un sistema federale deve essere graduale, per permettere un adattamento progressivo delle strutture amministrative e dei cittadini.

In conclusione, un federalismo ben pensato e attuato potrebbe portare a un miglioramento significativo nella gestione delle risorse pubbliche e nella qualità dei servizi offerti ai cittadini. Tuttavia, per raggiungere questo o7embiettivo, è necessario un impegno congiunto e duraturo da parte di tutte le parti coinvolte.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano