I disastri della mancata programmazione

Data:

In Italia esistono tanti problemi per le opere pubbliche: inefficienza, burocrazia, leggi complesse e confuse, criminalità organizzata, bustarelle…
Ma c’è anche un problema che spesso non viene considerato: la mancanza di programmazione e di politica industriale che porta spesso a spese inutili e sproporzionate.
Due esempi tratti dalle politiche dei trasporti:

  • si sta costruendo il Terzo Valico dei Giovi. Opera che costerà almeno 10 miliardi e che è fondamentale non solo per portare i milanesi al mare in un’ora ma soprattutto per collegare il porto di Genova con il suo entroterra industriale: Lombardia, Svizzera e Germania del Sud.
    Ebbene mentre i lavori del tunnel procedono speditamente e si pensa saranno pronti per il 2026 scopriamo che la linea alta velocità/alta capacità si fermerà per ora a Tortona dato che il raddoppio della Tortona-Milano è ancora allo stato di progetto e i lavori saranno pronti nel 2032. Per non parlare del raddoppio della linea della Brianza tra Milano e Como: è ancora tutto da definire e sarà pronto forse nel 2036!
    A questo punto rimarrà una strozzatura che inficia i benefici di tutta la linea e che avrà come conseguenza che le merci, una volta giunte nei centri di smistamento del tortonese, proseguiranno a mezzo autocarri e che per vedere il porto di Genova come sbocco naturale del Sud Europa bisognerà aspettare almeno un decennio
  • altro esempio di spreco per cattiva programmazione: le linee alta velocità italiane hanno un costo che è più del doppio, per esempio, delle linee alta velocità spagnole. Certamente influiscono la diversa orografia, i costi occulti della burocrazia e delle tangenti, ma il vero motivo è che le linee alta velocità italiane, al contrario di quelle spagnole e francesi, vengono progettate per essere utilizzate anche da treni merci, che sono nettamente più pesanti dei treni passeggeri. Quindi occorrono ponti e viadotti più robusti, minori pendenze, armamento più pesante. Ma c’è una particolarità: nessun treno merci ha mai percorso le linee alta velocità italiane. Perché allora spendere soldi e tempo per un progetto inutile?

Sono questi due piccoli esempi di come una mancanza di politica industriale e di programmazione a lungo termine porti a sprechi e inefficienze facilmente eliminabili da un’amministrazione che non guardi solo all’immediato e al consenso facile.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano