Ponte sullo Stretto: dal nulla al nulla

Data:

Dalla frana sulla linea Bari Napoli abbiamo scoperto una realtà inquietante: tra le due principali città del sud c’è ancora una linea ferroviaria a binario semplice inaugurata nel 1880 e mai aggiornata. Nel mentre per andare in treno tra le due principali città della Sicilia, Palermo e Catania occorrono tutt’ora più di cinque ore!
A che serve allora spendere decine di miliardi per un ponte destinato a collegare due realtà rimaste all’Ottocento?
A ottenere consenso e favorire gli amici degli amici, d’accordo, ma prima occorrerebbe rendere efficiente tutto ciò che c’è attorno, altrimenti sarà il solito spreco di denaro pubblico, una cattedrale nel deserto destinata ad assorbire risorse destinate a impieghi ben più utili

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano