Imprenditori “buoni” e “cattivi”

Data:


Il recente caso Santanché, al netto di ogni considerazione politica o giuridica, mostra con evidenza come esistano imprenditori “positivi” e imprenditori “negativi”.
I primi si impegnano a conquistare fette di mercato attraverso una libera concorrenza, pagano le tasse (si, anche quello…), sviluppano le proprie aziende facendo anche un’opera sociale perché offrono ai loro dipendenti/collaboratori la possibilità di guadagnare e di realizzare le proprie aspirazioni.
Gli altri continuano ad aprire e chiudere aziende semplicemente per evadere, vivono di sussidi e contributi che si guardano bene dal restituire, licenziano i dipendenti senza pagare loro il tfr (che sono soldi dei dipendenti depositati presso l’azienda): sono semplicemente dei parassiti che sfruttano la società.
Quali rimedi? semplificazione di leggi e regolamenti, controlli non solo formali ma soprattutto di sostanza, velocizzazione delle procedure (quello che da sempre suggerisce Libertates).
Non certo, ad esempio, come il decreto che è stato recentemente promulgato e che vieta all’Agenzia delle Entrate di fare istanza di fallimento per ditte che non hanno pagato le tasse se questo può portare a riduzioni di personale. È un provvedimento solo apparentemente sociale e di difesa degli interessi dei lavoratori perché se una ditta non paga perché in stato prefallimentare servirà solo a prolungarne l’agonia e l’inevitabile distorsione del mercato, mentre per un imprenditore “negativo” è solo un favore ai suoi interessi e ai suoi illeciti guadagni.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano