Credit Suisse: la storia si ripete

Data:


Dal crollo della seconda banca svizzera sembra proprio che non si sia avuto alcun insegnamento dalla storia.
Dopo la grande crisi del 1928, quando il crollo del mercato azionario americano trascinò alla rovina molte delle grandi banche americane, Roosevelt corse ai ripari varando una normativa che, in massima sintesi, divideva le banche in due grandi categorie: quelle d’affari che potevano investire nelle aziende e quelle di risparmio che gestivano i rapporti con i clienti.
Questo sistema fu poi abolito da Clinton, permettendo alle banche di ingrandirsi a dismisura in ogni campo: e venne la crisi dei subprime.
In seguito a questa crisi Obama varò la legge Frank-Dodd che sottoponeva le banche più grandi (quelle “di sistema” o “troppo grandi per fallire”) a tutta una serie di controlli.
Questa normativa fu allentata da Trump: ed ecco una nuova crisi di una grande banca, il Credit Suisse, che ha rischiato troppo sui mercati.
Insegnamento che si dovrebbe trarre: porre paletti e controlli all’attività delle banche non è una manifestazione di dirigismo, o peggio di statalismo, ma una necessità per garantire il buon funzionamento del mercato.
Essere liberali non significa auspicare la mancanza di ogni regola, la legge della giungla in cui spesso non vince il migliore, ma il più furbo (o disonesto) bensì porre degli argini, ovviamente uguali per tutti, che permettano al mercato (e quindi alla concorrenza) di funzionare meglio.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano