I soliti nodi che vengono al pettine

Data:


In questi giorni dopo il rincaro del gasolio sono scoppiate le (giustificate) proteste degli autotrasportatori del Sud che si vedono riconosciute circa 1000 euro per un carico di ortofrutta da trasportare al Nord quando il solo costo del gasolio si avvicina ai 1200 euro: autentico sfruttamento.
Logica soluzione: fermare i trasporti e aspettare gli inevitabili sussidi per evitare un blocco delle forniture.
Ma il dato impressionante è che il 95% di tutti i trasporti di ortofrutta avviene su gomma: un numero incredibile di autocarri che percorrono migliaia di chilometri su e giù per la Penisola.
Tutto ciò quando da almeno trent’anni si parla della necessità di trasferire il trasporto merci su ferro: cosa fatta ormai in tanti Paesi europei. Sarebbe questo tipo di trasporti, tra l’altro, ideale per farlo su ferrovia o, addirittura, su nave: sono merci che viaggiano da punto a punto, cioè senza fermate intermedie e consegne capillari; nel caso da Sicilia o Puglia sino a Fondi (il grande mercato ortofrutticolo all’ingrosso) e poi sino ai grandi mercati del Nord.
Tra l’altro spesso questi trasporti sono terreno di conquista per le varie mafie.
Sarebbe un modo per evitare sprechi: un treno (o una nave) consumano e inquinano molto meno di decine di camion, non intasano strade e autostrade.
Ma il trasporto merci su ferro latita: solo qualche compagnia privata fa servizi di treni di container soprattutto con l’estero; le linee con il Sud sono rimaste allo stato di cinquant’anni fa; ritardi e inefficienze sono all’ordine del giorno.

Ecco i risultati di una politica che guarda agli interessi immediati, alla caccia del voto e tralascia quegli investimenti che sono una polizza per il futuro.

Cambierà qualcosa? Ne dubitiamo; passata l’emergenza si tornerà ai palliativi, alle dichiarazioni roboanti, ai mega progetti e tutto rimarrà come prima

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano