ITA: UN FALLIMENTO ANNUNCIATO?

Data:


Ita non ha ancora iniziato il suo percorso di compagnia aerea che già sono apparse le prime nubi perché:

  • Già a partire dal nome: sarà anche stato pagato chi ha scelto quel nome e quella livrea? Quale appeal può avere un nome così banale e un marchio che ricorda la bandiera ungherese anziché quella italiana
  • Per essere una compagnia low cost nasce con una struttura di costi troppo elevata (un biglietto Milano-Parigi è stato messo in vendita a 150€ quando la stessa tratta con Ryanair costa 35/40€). Il motivo è evidente: in Ita sono previsti il quadruplo di personale di terra rispetto a Ryanair (in rapporto ovviamente al numero degli aerei: 45 contro 300)
  • Come compagnia a lungo raggio semplicemente non ha aerei: 7 contro le decine delle altre compagnie europee (o centinaia di Lufthansa)
  • Ben pochi della vecchia Alitalia hanno fatto domanda per essere assunti. Preferiscono evidentemente continuare con la vecchia situazione di cassa integrazione all’80% dello stipendio (dal 2008!), prepensionamenti a 55 anni e tutto quell’assistenzialismo che ha già portato tre volte al fallimento Alitalia.
  • Già ci sono le avvisaglie di pressioni da parte dei soliti politici che, preoccupati delle conseguenze elettorali, vorrebbero garanzie di future riassunzioni indipendenti dai risultati.
  • L’unico “asset” per la compagnia, diciamolo chiaro, sono i diritti da atterraggio a Fiumicino e soprattutto a Linate, aeroporto al centro di una delle regioni più ricche d’Europa.
  • È fuorviante affermare che Ita nasca come compagnia di bandiera: la vera compagnia di bandiera italiana è ormai Ryanair che copre tantissimi aeroporti con costi decisamente competitivi

Quale prospettive allora? Se non si vuole vivere di illusioni, che sono forse politicamente utili, ma sicuramente disastrose dal punto di vista economico; se non si vuole trovarsi di fronte tra qualche anno (pochi) a una riedizione della vecchia Alitalia che è costata a noi contribuenti 12 miliardi per coprire il 20% scarso del traffico nazionale e per dar lavoro a 2500 dipendenti in tutto, sarebbe il caso di considerare da subito la fusione (o meglio dire la cessione) a una grande compagnia (Lufthansa?).
Sarebbe la soluzione cercata anni fa per una compagnia di grande nome e prestigio: la Swissair che era a sua volta fallita. Una volta chiusa e rinata come costola di Lufthansa ora possiede 90 aerei e macina utili.
Alla realtà bisogna guardare in faccia: vivere di promesse e di sogni può essere pericoloso

di Angela Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano