Un general manager anche per i tribunali

Data:


Una delle principali palle al piede dell’Italia è l’inefficienza della magistratura.
Sarebbe superfluo elencarne i problemi: dalla lentezza all’esasperata burocrazia, dalla scarsa informatizzazione alle riforme puntualmente fallite…
Ma sarebbe opportuno puntualizzare ancora una volta quanto questa inefficienza pesi sull’Italia tutta perché non sono solo le migliaia di cittadini che rinunciano a far valere i propri diritti spaventati dalle lungaggini e dai costi; sono anche le imprese che vedono i propri crediti non venire riconosciuti in fallimenti che non si chiudono mai; sono anche le possibilità per chi può permettersi buoni avvocati di aspettare di rinvio in rinvio la probabile prescrizione; e, infine da non trascurare gli investimenti stranieri che preferiscono indirizzarsi altrove…
Sono state avanzate tante proposte, tante riforme che però hanno prodotto ben poco.
Ci permettiamo, a nostra volta, di avanzare una (modesta) proposta che non riguarda tanto le carriere o le competenze dei giudici, ma il funzionamento stesso dei tribunali.
Abbiamo tutti potuto constatare come sia migliorato il funzionamento degli ospedali da quando è stata introdotta la figura del general manager: cioè di una figura che ha competenze e compiti manageriali, di organizzazione e gestione della struttura. Una figura completamente separata dalle competenze tecniche dei medici che ha l’unico compito di far funzionare al meglio la macchina dell’ospedale.
E allora perché non introdurre nei singoli tribunali la stessa figura?
Attualmente l’organizzazione dell’attività di tutto un tribunale grava sulle spalle del Presidente del tribunale: magistrato di grande levatura, di provata (speriamo) capacità ed esperienza, giunto in tal modo al massimo della carriera. Ma per quanto capace nel gestire cause e giudizi, nel valutare e nell’indirizzare il lavoro dei giudici non sarà mai un esperto nell’organizzazione e nella gestione delle strutture: non ne ha mai avuto la possibilità e probabilmente neanche il desiderio. Non si è mai interessato di problemi manageriali e con tutta probabilità non ne capisce nulla. Sarebbe come mandare un medico a fare il capitano di una nave…
Per questo ci permettiamo di suggerire questa piccola riforma nell’organizzazione dei tribunali: non costerebbe molto e porterebbe a risultati rilevanti: perché se ci sono grandi giuristi ma poi mancano i cancellieri o i computer tutto continuerà a funzionare come adesso.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano