Il pericolo dello “Stato mamma”

Data:


Da una ricerca Demos appare un dato sorprendente: la fiducia degli italiani nello Stato è passata in un solo anno dal 22% al 33%
Sarà anche effetto, come sostiene Diamanti, della paura che porta a stringersi alla istituzioni, ma c’è anche un altro fattore da considerare: per la prima volto da anni lo Stato è diventato erogatore di risorse emesse a deficit: dai 30 miliardi del 2019 ai 180 di quest’anno.
Che gli italiani tornino ad apprezzare lo “Stato mamma” degli anni ’80? Uno Stato che ti ristruttura gratis la casa, ti compra il monopattino o i rubinetti di casa, ti restituisce parte dei soldi spesi, ti paga le vacanze e soprattutto ti garantisce ogni assistenza.
Tutto ciò avviene, naturalmente, a debito; un debito che non preoccupa perché tanto lo pagheranno le prossime generazioni e per molti anni ancora (speriamo) i tassi di interesse rimarranno bassi: ma sempre debito resta.
Ma il vero pericolo è un altro: che i cittadini si abituino a pensare lo Stato non come fornitore di servizi essenziali ma come “mamma” che segue, protegge e foraggia i suoi cittadini “dalla culla alla tomba”. Un comportamento da autentici sudditi che aspettano tutto dallo Stato cui riservano obbedienza e riconoscenza e non da veri cittadini che, consci dei loro diritti (e doveri) richiedono alla Stato di essere lasciati liberi e di fornire loro solamente quei servizi necessari al funzionamento della comunità.
Stesso rischio per le imprese: a furia di sussidi e aiuti vari dimenticano la necessità di innovare, di lottare sui mercati rassegnandosi a perdere competitività. Non conviene loro mantenere gli standard di efficienza quanto essere in regola per ottenere i sussidi.
Per questo è fondamentale che i soldi del Recovery Fund vengano spesi bene in investimenti e settori da rilanciare e non in sussidi a pioggia o investimenti a corto raggio per soddisfare gli appetiti di qualcuna
Altrimenti ci troveremmo con un mare di debiti, una ripresa illusoria e dei sussidi che prima o poi finiscono perché l’illusione dello “Stato mamma” prima o poi finisce

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano