ESONDA IL SEVESO: COLPA DI CHI?

Data:


In questi giorni, more solito, il Seveso (fiumiciattolo di –Milano) è esondato allagando diversi quartieri. I giornali di destra hanno accusato la gestione di sinistra di un comune (Milano) che non è in grado di badare ai propri cittadini; quelli di sinistra hanno accusato la regione (Lombardia) di non riuscire a risolvere il problema da più di vent’anni.
Tutto molto comodo e utile per la propria propaganda, ma non vero: perché i soldi per le vasche di laminazione sono stati stanziati, le delibere sono state approvate, i vari passaggi completati. Di chi è allora la colpa?
Della solita burocrazia inefficiente e della frammentazione delle competenze: i comuni interessati che dovrebbero provvedere alla progettazione esecutiva non lo fanno perché non hanno tecnici a sufficienza e anche perché non hanno nessun interesse a portare a termine opere a vantaggio di altri comuni e a scapito dei propri interessi elettorali.
Un ulteriore dimostrazione di quali siano i veri ostacoli allo sviluppo dell’Italia: burocrazia e frammentazione decisionale.

di Guidoriccio da Fogliano

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano