5 stelle cadenti: dal dire al fare…

Data:

angelo
I sondaggi danno i Cinque Stelle come ormai secondo partito in Italia, ma quanta strada debbono ancora fare per essere un partito vero!

Infatti è semplice, almeno in linea di principio, comportarsi da partito populista che raccoglie la protesta e i malumori dei cittadini: un bravo affabulatore (Grillo, grande attore comico), un bravo organizzatore di consensi via web (Casaleggio), un programma che raccorda ostilità verso l’Europa, le banche, le grandi multinazionali e soprattutto il disprezzo verso una classe politica inetta, corrotta, degna di una Paese del Terzo Mondo. Alcuni slogan di grande presa (“prendiamoli tutti a calci in c…”), proposte più o meno strampalate, un sito su cui tutti possono intervenire e su cui vengono prese decisioni per lo più pilotate, e il gioco è fatto…
I problemi però nascono quando dalla teoria occorre passare alla pratica, quando cioè si vincono le elezioni. I risultati delle (poche) elezioni sinora vinte dai Cinque Stelle sono stati catastrofici:
a Parma il sindaco eletto è uscito dal partito perché quanto gli chiedeva Grillo di fare era incompatibile con gli impegni di sindaco; a Livorno la società comunale che si occupa di raccolta rifiuti è fallita; a Quarto il sindaco grillino è stato eletto con i voti della camorra…

C’è una differenza fondamentale tra fare campagna elettorale e governare; tra l’essere un politico proiettato al successo personale e un uomo di governo che si preoccupa delle sorti del Paese: una differenza troppo spesso trascurata in Italia, dove la politica è facilmente vista solo come campagna elettorale, talk show e slogan tanto d’effetto quanto slegati dalla realtà.

Che fare? Libertates propone una possibilità: far si che gli italiani divengano sempre meno sudditi (che considerano lo stato come qualcosa di lontano, spesso ostile e comunque nemico) e sempre più cittadini (che si ritengono elementi fondamentali della nazione e che vedono nella politica qualcosa di utile e necessario per la vita del Paese, a cui partecipare è un anche un dovere).
Tutto questo attraverso una legge elettorale maggioritaria uninominale con primarie obbligatorie e certificate che permetta ai cittadini di scegliere, votare e controllare il proprio candidato; una semplificazione di leggi e burocrazia, che permetta di comprendere il funzionamento dello Stato, bilanci trasparenti e intellegibili che consentano di capire come vengono utilizzati i nostri soldi.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano