Tagliare il numero dei Comuni: dove sono i partiti “liberali”?

Data:


Esisterebbero soluzioni semplici, a costo zero, autenticamente liberali per ridurre i costi della macchina pubblica: perché non se ne parla?

In Italia esistono (ultime statistiche) 8092 comuni.
Ciò significa: 8092 sindaci, 8092 vicesindaci, 8092 consigli comunali, 8092 sedi comunali, 8092 strutture amministrative eccetera. Un’autentica pletora di incarichi, di costi e di competenze.
Uno spezzettamento di enti (alcuni piccolissimi con non più di 300 abitanti) che crea tutta una serie di costi diretti e indiretti.
Costi diretti perché sono tanti gli stipendi, gettoni di presenza, sedi da mantenere e gestire; costi indiretti perché strutture spesso piccolissime faticano ad adempiere a tante incombenze burocratiche (pensiamo solo alle pratiche per i Rei, i redditi di inclusione sociale, che sono affidate ai singoli comuni) e a risolvere problemi spesso al di là delle loro possibilità economiche.
Spesso i comuni (specie i più piccoli) cercano una soluzione “fai da te”: consorziare alcuni servizi come acquedotto, vigilanza urbana, raccolta rifiuti, per ridurre i costi con economie di scala.
Ma perché allora non arrivare alla soluzione più semplice ed efficace: accorpare più comuni, centralizzando non solo i servizi, ma anche le strutture amministrative e decisionali?
Si otterrebbe così una maggiore efficienza con costi decisamente minori: i singoli ex comuni diverrebbero frazioni con piccole sedi comunali staccate. Pochi addetti potrebbero risolvere i problemi dei cittadini facendo da tramite con la struttura centralizzata: un po’ come le sedi decentrate e le zone dei comuni più grandi.
La Svizzera lo ha già fatto: in Canton Ticino 136 comuni sono stati ridotti a 28. Ognuno era libero di accorparsi con chi voleva, salvo decreto del governo cantonale in caso di mancata decisione.
Una soluzione che non costerebbe nulla, porterebbe addirittura a maggiori efficienze nei servizi, ma che non solo non è in programma, ma non è stata neppure mai proposta da alcuno in campagna elettorale.
Forse perché così si andrebbe a toccare quella zona grigia di piccoli interessi, affari incrociati, sottogoverno in cui prosperano tutti i partiti, nessuno escluso.
Sarà ancora e solo Libertates a continuare a proporre una riforma così utile e così necessaria?

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano