Le inchieste giudiziarie hanno portato alla luce le infiltrazioni mafiose nell’eolico siciliano. Ora uno studio mostra come gli investimenti in impianti siano più frequenti nei territori controllati da famiglie mafiose. Anche quando di vento ce n’è poco... Valeria V. Checchi e Michele Polo (da “laVo...
Giustizia
Non vi è libertà senza giustizia, ma una giustizia intempestiva ed incerta non è giustizia. Il nostro paese soffre di gravi mancanze e per rimediare basterebbe osservare i paesi in cui essa funziona meglio, per importarne le regole.

Nella giustizia civile sarebbe sufficiente esigere una maggiore produttività da parte della magistratura, limitare cause e ricorsi conferendo, anche, più certezza al diritto.
Questo effetto sarebbe facilmente ottenibile se si “licenziassero” quei giudici che si vedono riformare le proprie sentenze per almeno tre volte. E’ senz’altro auspicabile un maggior ricorso a sedi snelle e conciliative per importi o fatti marginali.
Nella giustizia penale appare indispensabile che accusa e difesa siano messe sullo stesso piano di diritti e doveri, con una magistratura giudicante equidistante dalle due parti.
E’ necessaria, anche qui, una valutazione dei vertici sulla produttività dei ingoli giudici, così come la considerazione delle motivazioni, spesso eccessive ed inutilmente onerose, non previste in tali forme da nessuna norma di legge.
“ Tra tutte le dittature la peggiore è quella dei giudici “.
Alexis de Toqueville
” Prendete la frase di un galantuomo, estrapolatela dal suo contesto, e ne farete un delinquente “.
Voltaire
” Giustizia non esiste là dove non vi è libertà “.
Luigi Einaudi
” Anche quando avremo messo a posto tutte le regole, ne mancherà sempre una: quella che dall’interno della sua coscienza fa obbligo a ogni cittadino di regolarsi secondo le regole “.
Indro Montanelli
LINKS
-
-
Aiuto, la ’ndrangheta ha scoperto i bitcoin (e non c’è una legge per evitare il riciclaggio)
Luigi Bonaventura, ex boss crotonese, ora collaboratore di giustizia: “La ’ndrangheta non è più coppola e lupara. I nuovi mafiosi sono tutti laureati e al passo con gli sviluppi tecnologici. Non si diventa boss solo perché si è killer, ma se si è capaci di pensare e fare soldi senza avere problemi”....