Sincronicità e archetipi in “NOSTALGIA” di Andrei Tarkovskj

Data:

Progetto2_Layout 1
Una critica all’ultimo film di Tarkovskj

La vicenda del viaggio in Italia del poeta russo Gortchiacov, venuto sulle tracce biografiche di un musicista del ‘700 ma anche per visitare la Madonna del Parto del celebrato Piero della Francesca, suscita molteplici emozioni e riflessioni, che si apronoJ per varchi successivi, sui significati più profondi dell’ esistenza, dell’ arte, dell’amore e del dolore.
Si potrebbe dire che vi ricorrono molteplici archetipi simboli e motivi in maniera pluriprospettica e originale. Intanto si ravvisa un’alternanza cromatica e paesaggistica che sembra oscillare tra Piero della Francesca e Leonardo da Vinci, ossia le due vie della grande arte umanistica come visione del mondo, che sembra influenzare il genio di Tarkovskj.
Piero ossia la prospettiva frontale centrale, la razionalità pura, l’asse della visione, l’uomo come centro dell’Universo. Leonardo,invece, come il principe raffiguratore del naturalismo magmatico degli elementi (liquido, aeriforme, gassoso, solido): tra questi due poli oscilla l’arte figurativa di Tarkovskj, evidenziando un raffinato gusto per i colori sfumati, i chiaroscuri, le penombre che all’improvviso si dilatano in luce o le luci che si restringono in una ampolla, in un interno abbandonato, in una pioggia improvvisa e segreta.
Ma in fondo le due vie estetiche e a tratti iconiche riflettono due concezioni del mondo, alternate o giustapposte nell’arte di Tarkovskj: al centro vi è l’elemento acqua, la purezza dell’acqua, ricca di infiniti giochi chiaroscurali e di effetti prospettici insospettati, sempre vivi e sempre nuovi, o che si tratti delle brume di un paesaggio o che ci si accinga all’attraversamento di una pozzanghera, di un corso d’acqua o di un diluvio, o che si scoprano rovesci di pioggia imprevedibilmente esterni-interni alle case ai palazzi alle chiese e alle rovine. Il significato dell’ acqua come purificazione, simbolo battesimale o letale a seconda i casi, verrà chiarito alla fine del film, prospettando il problema della risorsa idrica a livello mondiale.
Ma nel contempo la tematica jounghiana della sincronicità, della simultaneità degli eventi e delle risonanze interiori di essi, si evidenzia nei dialoghi con il contadino folle, che si era chiuso in casa per sette mesi nell’aspettativa ‘della fine del mondo, e a cui il poeta russo cerca di parlare prima con la mediazione della sua amica poi affrontando diversamente e direttamente la difficile relazione: queste intense scene si apriranno poi a loro volta sulle cadenzate movenze del contadino che rivede alle sue spalle, per un attimo, il dramma della sua famiglia e quindi rincorre, imitandone i passi, il suo figlioletto sul sagrato della chiesa (assistendo con cura alla scena il sacerdote cattolico, che può ricordare il prete apparso sul finire del Processo di Franz Kafka).
Il sincronismo diventa esplosivo nella recita finale, e mortale, della compagnia dei folli al Campidoglio, laddove sulla statua di Marco Aurelio l’attore protagonista si dà alle fiamme per protesta verso l’insensatezza del mondo; intensa e drammatica sequenza di spessore beckettiano che si alterna con la morte del poeta russo quando questi riesce ad attraversare il corso o il rigagnolo d’acqua con la candela accesa, riprendendo un annunzio prefigurato nella prima parte del viaggio con la sua donna.
Alla fine campeggia la chiesa dell’incompiuta invenzione dei Templari , a Lacerenza: laddove i canti severi e ancora una volta frontali delle cinque navate accolgono la fine della parabola del viaggio, come morte e vita dell’umanità. La cifra simbolica del poeta “1+1=1” è la stessa cifra dell’uno tutto, effigiata sulla parete interna della casa colonica abbandonata in Italia centrale, e spiegata dal poeta Gonchiarov con la frase: «Una goccia più un’altra goccia dà sempre una goccia».

Giuseppe Brescia

wp_user_avatar
Giuseppe Brescia
Filosofo storico e critico, medaglia d'oro del MIUR, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica,Componente dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica('La Poetica di Aristotele','Croce inedito' del 1984 ),ha espresso un sistema in quattro parti: 'Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva', 'Epistemologia come logica dei modi categoriali', 'Cosmologia', 'Teoria della Tetrade', 1999-2002).Per Albatros ha pubblicato il commento alla lezione di Popper in'Maledetta proporzionale' (2009,2013);'Massa non massa.I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi'(2011);'Il vivente originario'(saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio, Milano 2013); 'Tempo e Idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni', con prefazione di Bosio (2015).I temi del tempo e del 'mondo della vita' si intrecciano con le attualizzazioni del 'male', da '1994'.Critica della ragione sofistica (1997), 'Orwell e Hayek', 'Ipotesi su Pico'(2000 e 2002) sino al recente'I conti con il male.Ontologia e gnoseologia del male'(Bari 2015).E' Presidente della Libera Università 'G.B.Vico' di Andria

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

Condono: dopo il danno le beffe

Nell’ultima proposta del Governo è apparsa la proposta di fare quel condono a cui ha sempre aspirato: quello “tombale”.... di Guidoriccio da Fogliano

TURISMO: QUANTO CONTANO LE PICCOLE COSE!

In un paese come l’Italia in cui il turismo è uno dei pilastri dell’economia ci si dovrebbe aspettare che le istituzioni facciano tutto il possibile per attirare e soddisfare i turisti. Ebbene il giorno di... di Guidoriccio da Fogliano

Antirazzismo a senso unico?

Il leader cinese Xi Jinping alla richiesta di collaborare alla liberazione di una ragazza israeliana ostaggio in quanto figlia di una cinese si è rifiutato di farlo adducendo che... di Guidoriccio da Fogliano

DUE ITALIANI VERI

Spesso le piccole cose danno uno spaccato illuminante su certi modi di essere. Eccone due... di Guidoriccio da Fogliano