Regione Lombardia e Trenord, ecco lo scandalo

angelo

Spesso gli scandali non scoppiano per caso, ma perché viene creata una situazione adatta

La Regione Lombardia ha riconfermato per altri cinque anni il contratto di trasporto regionale a Trenord con trattativa privata.
È questo un fatto di inusitata gravità. Passato sotto silenzio, è molto più grave dei molteplici scandali che ogni giorno scoppiano a livello locale.
Lo è perché questo genere di decisioni è proprio il prodotto di ciò che sta alla base, l’humus di quella situazione di opacità, complicità che contraddistingue i rapporti economici degli enti locali.
Infatti:

  • esiste una legge europea che da una decina di anni impone che i servizi di trasporto locale vengano assegnati dopo una regolare gara: legge che, al momento della ricezione nell’ordinamento italiano, ebbe una di quelle piccolissime modifiche di cui i nostri legislatori sono maestri: il “deve essere messo a gara” è diventato “può..” Ovvia conseguenza: nessuno lo ha fatto
  • l’assegnare un contratto di tale importanza a trattativa privata implica una serie di accordi, trattative di cui i cittadini (che sono in fin dei conti gli utenti del servizio) non saranno mai a conoscenza: quali sono le condizioni di questo contratto? A favore di chi?
  • Ovvio l’interesse delle parti a questo tipo di accordi: per Trenord la possibilità di gestire il servizio come ritiene più opportuno, in base ad un accordo con condizioni stabilite da lei stessa; per la Regione la possibilità di continuare a mantenere una presa ferrea su assunzioni, nomine di dirigenti ecc ecc
  • Risibile, poi, la motivazione di questa scelta: non esiste nessun altro in grado di ottemperare a queste richieste. Ovviamene …basta non cercarlo
    Ad esempio in questi stessi giorni la Regione Emilia Romagna sta mettendo a gara i propri servizi regionali (e parteciperanno anche i tedeschi di Deutsche Bahn)

Solo attraverso concorsi aperti a tutti, trasparenza e soprattutto enti locali che stabiliscono regole e paletti per l’esercizio, lo mettono a gara e controllano che tutto avvenga come da contratto si potrà evitare questa commistione di interessi, affari e politica destinata a portare solo inefficienza, opacità e sprechi negli enti pubblici

PS dopo che l’amministratore delegato di Trenord è stato arrestato, l’azienda è rimasta sei mesi senza amministratore perché i partiti non si accordavano sul nome

Guidoriccio da Fogliano

Sull'Autore

Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Post correlati