Politici e politicanti

Data:

angelo
Una definizione è sempre stata celebre in politica: si definisce politico chi vede lontano e fa gli interessi della nazione e politicante chi guarda a breve solo i propri interessi di partito.
Definizione quanto mai appropriata per chi in questo momento pensa (o spera) di andare ad elezioni anticipate a giugno ancora con l’attuale legge elettorale.
Questo significherebbe una nuova e (probabilmente) ancor più devastante campagna elettorale, un prolungare la vita di un governo ormai delegittimato e in carica solo per gli affari correnti almeno sino a luglio (o probabilmente sino a settembre…).
E se elezioni avessero un risultato ancora simile?

Nel frattempo la situazione economica va continuamente peggiorando:

  • la crisi si prevede prolungarsi a tutto il 2013,
  • le piccole e medie aziende chiudono una dopo l’altra,
  • si prevedono altri 500000 disoccupati entro l’anno, i giovani non trovano lavoro (né spesso lo cercano più),
  • la situazione di coloro, quarantenni o cinquantenni, che hanno perso il lavoro con cui mantenevano la famiglia e che non hanno alcuna speranza di essere riassunti si fa sempre più disperata
  • la UE ha già anticipato che in caso di aggravamento della situazione italiana non interverrà se non in presenza di un governo in grado di prendere impegni..

Certo, questo può non interessare a “uomini politici” il cui stipendio è comunque garantito e i cui interessi non spaziano oltre quelli del proprio partito a cui (per inciso) devono tutto grazie a questa legge elettorale che li obbliga non nei confronti dei cittadini, ma di chi li ha messi in lista e li ha fatti eleggere.
È necessaria una nuova legge elettorale che ridia ai cittadini la possibilità di scegliere i propri candidati, eleggerli e giudicarli alla fine del mandato: quel sistema uninominale maggioritario con primarie garantite e certificate che i Comitati invano chiedono da anni (vedi il nostro “Maledetta proporzionale”).

Altrimenti la situazione potrebbe peggiorare al punto tale da accostarci sempre più alla situazione della Grecia: situazione da cui si potrebbe uscire solo con un aiuto della UE, ottenuto però non con una trattativa e una mediazione (come potrebbe fare un governo stabile e duraturo), ma attraverso imposizioni e controlli diretti forieri di sacrifici durissimi per i soliti: cioè tutti i cittadini italiani che lavorano, fanno sacrifici e si guadagnano onestamente da vivere.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

1 commento

  1. Caro Angelo,

    parole sempre sagge.

    Ma mi sembra ormai inevitabile che pensiamo a diventare o a contribuire ad organizzare una formazione politica seria, liberale e nuova, cioè fatta da persone competenti e non compromesse con la politica passata (ahi, Giannino!), perchè in ogni modo le elezioni sono all’orizzonte – speriamo con una nuova legge elettorale – e non si può mancare ancora.

    Alessandro

Rispondi a Alessandro Pedroletti Cancella la risposta

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano