PERCHE’ MODIFICARE LA COSTITUZIONE?

Data:

La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato, l’architrave su cui poggia tutto il sistema giuridico di una nazione.
Ma proprio perché è una legge, come tutte le leggi, rispecchia quelle che sono le esigenze, i problemi e lo stesso linguaggio del periodo in cui sono state promulgate.
Un esempio ne è proprio la Costituzione italiana che ha adottato quel bicameralismo perfetto, non utilizzato praticamente in nessun altro stato, perché dopo l’esperienza fascista si voleva evitare che una sola camera politicizzata gestisse il potere legislativo.
Esiste quindi la necessità di adattare progressivamente la normativa alle mutate esigenze dei tempi, senza modificarne l’impronta originaria e i principi fondamentali indicati nei primi articoli.
Nei Paesi in cui non esiste una costituzione ampia ed esaustiva o addirittura non esiste una legge costituzionale (come nei Paesi anglosassoni) queste modifiche avvengono in continuazione grazie alla progressiva interpretazione giurisprudenziale.
Per questi motivi non andrebbero accettate né le posizioni di chi sostiene che la Costituzione sia assolutamente intoccabile e se ne possa solamente fare un’interpretazione del testo, né le posizioni di chi vorrebbe cambiare la Costituzione a ogni cambio di governo per adattarla alle diverse esigenze politiche del momento.

di Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano