Patto di non concorrenza – CSL – 1-09-08

Data:

Senza alcuna legislazione specifica, alcuni Giudici, quasi sempre per ragioni formali, mettono in discussione alcune parti dei Patti di non concorrenza, liberamente sottoscritti fra Azienda e collaboratore scientifico. Ciò malgrado retribuzioni di alto livello e collaboratori laureati o diplomati, certamente capaci di contrattare i propri accordi.

La moderna collaborazione è ormai basata su criteri del tipo illustrato nel
“Il mondo del lavoro è cambiato e in troppi credono di essere ancora nell’800” – Adriano Teso -14-08-08.
Molte di queste sentenze vengono poi riformate, ma i tempi sono troppo lunghi per la protezione del Know How, disincentivando, così, gl’ investimenti e lo sviluppo. Resta più facile “rubarlo” alla concorrenza.

Omai è solo acquistabile all’estero, dove i contratti e le protezioni delle proprietà sono efficaci e le sentenze tempestive e pesanti. Così come i sistemi di controllo ed indagine permettono alle aziende di proteggersi meglio. Molti ormai creano strade per poter celebrare i processi in altre nazioni.
L’art. 41 della Costituzione stabilisce l’autonomia dell’imprenditore ma il tutto deve essere svolto in un contesto di non pretestuosità quindi fornire degli elementi di congruità e ragionevolezza. Spesso non vengono presi in considerazioni gli elementi congruità e ragionevolezza.

Sul patto di non concorrenza serve una legge che specifichi chiaramente e quindi tolga dalla discrezionalità del giudice:

  • definizione della congruenza economica;
  • conseguenze certe di nullità della assunzione vietata;
  • obbligo dell’azienda che ha assunto in presenza di un patto di non concorrenza di chiudere il rapporto

e pagamento di danni;

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano