Ma siamo un paese serio?

Data:


Due sono state le grandi iniziative dei passati governi in Italia: reddito di cittadinanza e bonus edilizia.
Stiamo vedendo come procedono: una sequela di abusi, di truffe, di furbetti che la fanno franca..
Ma c’è da chiedersi in che Paese credono di vivere coloro che hanno proposto e votato queste leggi? Sono degli ingenui oppure ci marciano?
In uno Stato come l’Italia dove l’evasione è a livelli da Terzo Mondo, dove i controlli sono inesistenti e dove la magistratura ha tempi biblici come pensare di evitare truffe con un reddito di cittadinanza che veniva erogato senza alcun controllo sulla base di una semplice autodichiarazione, rimandando i controlli in un tempo successivo basandosi sull’efficienza e la velocità della pubblica amministrazione o organizzare per i bonus edilizia un sistema di cessione del credito senza neppure pensare di creare un legame (semplicissimo: sarebbe stato sufficiente un numero identificativo per ogni passaggio ) tra il lavoro eseguito e il bonus?
Sono sintomi della solita visione miope dei nostri uomini politici: guardare subito all’interesse immediato, a conquistare consensi e voti anziché pensare al futuro e al bene del Paese.
Il risultato lo abbiamo tutti sott’occhio: cercasi uomini di Stato (come diceva Einaudi) e non politici o meglio politicanti.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano