Ma a che servono i ministeri?

Data:


Per la gestione del Next Generation UE (chiamato in Italia, chissà perché Recovery Plan) è stata prevista una struttura di 300 esperti (scelti da chi?) che dovrebbe consigliare e controllare la gestione dei fondi e sostituirsi addirittura nella fase decisionale se vi sono ritardi.
Ma, allora, a cosa servono i ministeri con tutta la loro struttura di esperti, burocrati, superburocrati e consulenti?
Non dovrebbero essere loro a gestire il tutto con il controllo e il coordinamento affidati ai politici (cioè ministri e Presidente del Consiglio)? In parole povere tramite il potere esecutivo (i ministeri) controllato dal Parlamento, che rappresenta i cittadini?
Se non riescono a farlo perché non correggere e migliorare il loro funzionamento anziché affiancarli con strutture parallele?

di Guidoriccio da Fogliano

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL MONDO ALLA ROVESCIA

Netanyahu, noto uomo di pace, (vedi Gaza e Cisgiordania) propone ufficialmente Trump per il Nobel per la pace (vedi pace in Ucraina, bombardamenti sull’Iran, minaccia di … di Guidoriccio da Fogliano

SE QUESTA E’ UNA POLITICA DELLA CULTURA

Solo grazie ad un’accusa di omicidio siamo venuti a sapere che per un film mai girato, con attori sconosciuti… di Guidoriccio da Fogliano

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano