Ma a che serve un Parlamento così?

Data:

Fin dai tempi di Montesquieu la democrazia è caratterizzata da tre poteri che si bilanciano: legislativo, che fa le leggi; esecutivo, che le applica; giudiziario che giudica le violazioni della legge.
In Italia la nostra Costituzione, nata sulle ceneri del fascismo con lo scopo di garantire al meglio l’indipendenza dei poteri, ha introdotto il bicameralismo perfetto: ogni legge deve cioè essere approvata da ambedue le camere con identico testo. È sufficiente che una camera cambi una riga per rendere necessaria un’altra votazione: questo per garantire al meglio l’autonomia del Parlamento anche se a prezzo di procedure lente e farraginose.
Proprio per evitare queste lungaggini, sempre più evidenti e dannose in tempi di decisioni rapide e veloci, si è lentamente ma inesorabilmente scivolati verso una riduzione dei poteri e dell’importanza del Parlamento.
Ormai la gran parte delle leggi vengono create e decise dal Governo, cioè dall’esecutivo attraverso la pratica dei decreti legge che il Parlamento deve limitarsi a convertire in legge entro tre mesi e l’abuso dell’istituto della fiducia che, nato per approvare un nuovo governo, viene ormai utilizzato per far approvare altre leggi senza che il Parlamento possa modificarle o discuterle (vedi le leggi di bilancio).
Attualmente si è giunti addirittura ad un quasi esautoramento della funzione legislativa: infatti la legge che introduce la modifica del sistema fiscale ha previsto il passaggio in Parlamento della sola legge quadro. Tutte le norme applicative (cioè il vero succo della riforma) sono delegate al Governo.
Si tratta di una situazione abnorme che andrebbe corretta. Come? Libertates propone da sempre un’autentica riforma del Parlamento:
una Camera eletta direttamente dai cittadini e una (il Senato) eletta dalle Regioni con poteri di intervento per quanto riguarda le leggi di competenza regionale.
In questo modo occorrerebbero sia la maggioranza dei cittadini (alla Camera) sia la maggioranza delle regioni (al Senato) garantendo in questo modo anche le regioni minori.
È la soluzione svizzera che funziona egregiamente da più di un secolo.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

L’ERRORE DI FARE UNA BUONA AZIONE

Nei mesi scorsi un immigrato irregolare a Torino ha fatto arrestare un rapinatore ad un supermercato. di Guidoriccio da Fogliano

LA BUROCRAZIA VINCE SEMPRE!

A Roma si è deciso di aumentare in occasione del Giubileo le tariffe dei bus che parcheggiano in centro. Come norma le compagnie hanno impugnato... di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO I CONDONI PRESENTANO IL CONTO

Dopo i tre provvedimenti di “saldo e stralcio” dei pagamenti dei contributi mai effettuati dalle aziende ecco che l’INPS presenta il conto. Sono 6,6 miliardi che si presentano come buco nei conti dell’ente assistenziale. Dato che le pensioni ai dipendenti vanno comunque erogate ecco che lo Stato dovrà ripianare con fondi propri.... di Guidoriccio da Fogliano

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano