L’inganno c’è… e si vede

Data:


In Italia negli ultimi anni il “cimitero” fiscale, cioè l’ammontare delle imposte non riscosse dal fisco perché le relative imprese sono fallite è stato di circa tre miliardi l’anno, saliti poi a cinque durante il periodo covid a causa dei molti fallimenti di quel periodo. Però nonostante l’aumento del pil e il dimezzamento dei fallimenti, negli ultimi anni l’importo continua a essere sui cinque miliardi l’anno.
È un’anomalia evidente quanto strana: diminuiscono i fallimenti e aumentano le imposte non pagate…
Alla fine si è scoperta la verità: un nuovo metodo, ingegnoso non c’è che dire, per truffare lo Stato (e quindi i cittadini onesti).
Come?: una società importante ottiene una grossa commessa, crea un “consorzio” per la fornitura di prestazioni ad alto contenuto di lavoro (naturalmente con contratti ineccepibili) e a sua volta il “consorzio” crea una miriade di ssrl (cioè società semplici a responsabilità limitata) che non hanno costi di apertura e contabilità semplice. Queste società pagano regolarmente i dipendenti (spesso stranieri) ma non versano nulla a fisco e istituti di previdenza. A un certo punto il “consorzio”, che ha lo scopo di fare da schermo alla vera responsabile di tutto questo, la società committente, interrompe i contratti e le società dipendenti falliscono: i dipendenti restano senza lavoro, senza contributi e senza tfr e lo stato non solo perde imposte e contributi ma anche quel mezzo miliardo che il fondo di garanzia dell’Inps deve erogare per garantire gli ultimi tre mesi di contributi.
Una truffa ben organizzata e diffusa contro cui occorrerebbero leggi ad hoc e un maggior controllo su quello che è ormai un settore dove si annidano truffe ed evasioni a non finire: quello delle finte piccole cooperative che hanno tutt’altro scopo che aiutare i loro soci. Sarebbe sufficiente equipararle a normali imprese commerciali.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

IL 2% DEL PIL PER LA DIFESA …ALL’ITALIANA

L’Italia ha riconosciuto la necessità di spendere almeno il 2% del Pil in spese per la difesa. Lo ha riconosciuto in ambito UE, in ambito Nato e negli impegni presi dalla Meloni con Trump. Ed ecco la soluzione “all’italiana”… di Guidoriccio da Fogliano

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano